ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi ricevere ogni giorno i bandi e le news?

Da beneficiari a clienti: così le ONG non dipenderanno più dai donatori?

Dr Muhammad Musa è il direttore esecutivo del BRAC, l’ONG internazionale basata in Bangladesh che è cresciuta fino a diventare la più grande ONG del mondo (per numero di dipendenti). In una recente intervista ha delineato la strategia futura della sua organizzazione che ritiene possa essere l’orizzonte futuro per centinaia di ONG impegnate nella lotta contro la povertà in tutto il mondo. Sono due gli elementi chiave della visione di Musa, trasformare progressivamente in clienti i beneficiari di servizi che possono permettersi di pagare una tariffa e creare imprese sociali che gestiscano questi “business sociali” anche in partenariato con il settore privato profit. I suoi detrattori sostengono che questo approccio legittimerebbe ancora di più il disimpegno dei governi locali nel garantire i servizi pubblici essenziali alle popolazioni locali. Ecco uno stralcio della sua intervista.

 

Un obiettivo chiave per BRAC è diventare più sostenibile finanziariamente. Puoi dirci di più su questo?
Dobbiamo tenere a mente lo scopo per il quale esistiamo, vogliamo fare la differenza nella vita delle persone che vivono in condizioni di povertà. Così, mentre si guarda alla sostenibilità finanziaria, dobbiamo fare in modo che il nostro scopo non venga sacrificato. Come sapete, il finanziamento per il lavoro umanitario e di sviluppo tradizionalmente arrivava da enti donatori del Nord, soprattutto da parte dei governi, agenzie multilaterali e fondazioni. Questo scenario sta cambiando, per molte ragioni. Pertanto, abbiamo lavorato sulla nostra auto-sostenibilità finanziaria, con il mantenimento della qualità del nostro programma e del nostro impatto. In questo contesto che cambia dove l’economia è cresciuta e dove la nostra gente sta iniziando a uscire dalla povertà, stiamo esaminando la loro capacità di pagare. Stiamo segmentare la popolazione, e offrendo loro scelte con una qualità superiore, in modo che possano agire come consumatori e non solo beneficiari di servizi gratuiti. Si tratta di una sorta di cambiamento di paradigma in cui stiamo cambiando lo status delle persone da beneficiari a clienti, il che si adatta bene all’economia di mercato in una situazione socioeconomica migliorata per la gente.
Abbiamo individuato alcuni prodotti e servizi per i quali c’è un mercato e si può sviluppare una impresa sociale che li gestisca. Ad esempio, abbiamo scoperto che c’è una domanda di assistenza sanitaria oculistica, così abbiamo lanciato un nuovo programma di assistenza oculistica e stiamo impostando le tariffe per i servizi in modo che il segmento della popolazione che può permetterselo paghi il servizio. Noi useremo il profitto per sostenere i costi dell’impresa sociale e per programmi di uguaglianza di genere.

 

BRAC sta lavorando in tanti paesi con diversi donatori. Qual è la vostra esperienza di partenariato?
C’è stato un tempo in cui per partenariato intendevamo le organizzazioni a base comunitaria locale, ne abbiamo oltre 300 solo in Bangladesh. A loro abbiamo offerto grat e sostegno allo sviluppo delle capacità, formazione, supporto organizzativo. Oggi abbiamo partenariati diversi, quelli di tipo strategico (es. con DFAT e DFID). Noi non lavoriamo più con la logica donatore-ricevente, lavoriamo come partner; dove DFID e DFAT insieme portano circa il 35% del nostro bilancio. Darò un altro esempio. Abbiamo un programma chiamato Ultra-Poor Graduation program che si concentra sulle donne povere e socialmente ostracizzate. Noi lavoriamo con loro da due anni con un pacchetto di sei o sette diversi servizi per costruire le loro capacità e abilità che gli consentano di migliorare la loro posizione sociale. Quando una valutazione fatta dalla London School of Economics ha rilevato che il programma ha avuto successo, allora CGAP, la Banca Mondiale ha voluto collaborato con noi. Hanno preso quel modello e lo hanno adottato in molti altri paesi. Complessivamente hanno fatto 10 programmi in 8 paesi, e noi abbiamo agito come una sorta di gruppo di assistenza tecnica ad alcuni di questi.
Oggi sono davvero tante le tipologie di partenariato possibili. Nessuna organizzazione, nessun governo da solo, può affrontare la povertà e l’ingiustizia sociale. C’è bisogno della collaborazione tra governo, settore privato, organizzazioni della società civile come noi, agenzie ma anche accademici, ricercatori e media per fare insieme la differenza.

 

Una critica ricorrente dice che le ONG possano diventare così brave a fornire servizi e programmi che di fatto lascino i governi fuori dai giochi legittimando di fatto il loro disimpegno.
Questo è un punto molto valido. A seconda del contesto, c’è una necessità di cambiare l’approccio e la strategia. Abbiamo iniziato il programma Ultra-Poor Graduation 10 anni fa e abbiamo aiutato 1,7 milioni di famiglie. Ma gli ultra-poveri sono l’8% della popolazione del Bangladesh, 10-12 milioni di persone. Questo non è qualcosa BRAC da sola può affrontare. Ora è il momento in cui il governo dovrebbe venire, incoraggeremo il Ministero delle Finanze del Bangladesh ad allocare le risorse e prendere questo modello. Noi continueremo a fornire assistenza tecnica, potremo aiutarli a sviluppare un sistema di monitoraggio. Ma in un’economia di mercato non pensiamo che il governo debba replicare da solo queste esperienze. Quindi stiamo anche cercando di coinvolgere il settore privato. Il governo dovrebbe avere una certa responsabilità per alcuni gruppi sociali, ma per molti altri gruppi può essere il settore privato ad occuparsene, garantendo comunque che vengano garantiti i diritti minimi delle persone.

 


Leggi anche






Rispondi a admin Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *