Arriva dal mondo della filantropia privata l’ennesima provocazione che fa discutere il terzo settore italiano già in pieno subbuglio da riforma. A riaprire il dibattito ci ha pensato il segretario generale di Assifero (associazione nazionale delle Fondazioni e degli Enti filantropici italiani) con un interessante articolo recentemente pubblicato sul giornale delle Fondazioni. Carola Carazzone parla ai donors privati italiani con l’intenzione di sfatare due miti che ben conosciamo e che condizionano nel bene e nel male la quotidianità delle organizzazioni italiane del terzo settore, ONG in primis. La prima questione riguarda il mito del contenimento dei costi di gestione, quelli che gli anglosassoni chiamo overhead e che le ONG fanno a gara a tenere al di sotto del 10% con stratagemmi contabili più o meno imbarazzanti (il famoso eurino): il mainstream dice “più bassi sono i tuoi overhead e più sei virtuoso”. La seconda provocazione riguarda l’uscita dal progettificio, Leggi altro ›