Anche quest’anno è possibile sottoporre progetti per accedere al contributo otto per mille dell’Irpef a diretta gestione statale. Sulla base delle scelte effettuate dai contribuenti nella dichiarazione dei redditi, una quota pari all’otto per mille del gettito IRPEF è destinata a scopi di interesse sociale o di carattere umanitario a diretta gestione statale per:
- interventi straordinari per fame nel mondo;
- calamità naturali;
- assistenza ai rifugiati e ai minori non accompagnati;
- conservazione di beni culturali;
- interventi riguardanti immobili destinati all’istruzione scolastica.
Le istanze per la categoria “Edilizia scolastica” non devono essere presentate per effetto di quanto previsto dall’articolo 1, commi 160 e 172, della legge 13 luglio 2015, n. 107. Le relative risorse saranno destinate agli interventi di edilizia scolastica necessari a seguito di eventi eccezionali ed imprevedibili, individuati annualmente con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca.
Possono presentare domanda le pubbliche amministrazioni, le persone giuridiche e gli enti pubblici e privati. Sono in ogni caso esclusi i soggetti aventi finalità di lucro. L’assegnazione dei contributi dell’otto per mille è effettuata da apposite commissioni tecniche di valutazione, una per ogni categoria di intervento, cui partecipano anche i rappresentanti dei ministeri direttamente interessati ai temi di cui alle categorie di intervento sopraindicate.
La domanda di finanziamento per accedere ai contributi otto per mille anno 2021 gestiti direttamente dallo Stato deve essere presentata entro e non oltre il 30 settembre 2021 utilizzando i modelli allegati al DPR n.76 del 1998 e disponibili alla pagina “Otto per mille a diretta gestione statale: modulistica”.
La domanda si compone dei seguenti moduli:
- A – modello di domanda
- B – (Compilare solo il modulo della categoria di intervento del progetto)
- 1 – autocertificazione Legale rappresentante da allegare alla domanda di finanziamento
- 2 – autocertificazione Responsabile tecnico da allegare alla domanda di finanziamento
- Allegati – gli allegati da presentare sono indicati in calce a ciascun modello
Tutta la modulistica deve essere compilata in ogni sua parte, nessuna esclusa. La domanda deve essere trasmessa a mezzo Pec, all’indirizzo dedicato: ottopermille.dica@pec.governo.it.
Le domande prive della modulistica sopra indicata ovvero compilate in maniera parziale non saranno ammesse alla valutazione. I parametri di valutazione delle domande che perverranno sono disponibili alla pagina “Otto per mille a diretta gestione statale, i parametri di valutazione“.
La modulistica aggiornata è disponibile presso il sito della PcdM a questo indirizzo >>LINK
Scarica di seguito i moduli:
- Allegato A – Modello di domanda
- Allegato B – Relazione Tecnica:
La domanda deve essere accompagnata da una relazione tecnica che comprovi i requisiti oggettivi e redatta secondo le voci indicate nell’allegato B.- Allegato B – Beni culturali
- Allegato B – Calamità naturali
- Allegato B – Assistenza ai rifugiati
- Allegato B – Fame nel mondo
- Allegato B – Edilizia scolastica (NON ATTIVO)
Modelli di autocertificazione
- Modello 01 – autocertificazione Legale rappresentante da allegare alla domanda di finanziamento
- Modello 02 – autocertificazione Responsabile tecnico da allegare alla domanda di finanziamento
- Modello 03 – autocertificazione requisiti soggettivi
- Modello 04 – autocertificazione accettazione finanziamento
- Modello 05 – modulo di accompagnamento relazione semestrale al 31 maggio ed al 30 novembre
- Modello 06 – modulo di accompagnamento rendicontazione finale
- Modello 07 – comunicazione IBAN, scaricare il modulo corrispondente alla natura giuridica del dichiarante: