L’Unione Italiana Buddisti (U.B.I.) destina una parte dei fondi dell’otto per mille al sostegno di interventi sociali, culturali e umanitari in Italia e all’estero attraverso il Bando Umanitario che intende promuovere la sperimentazione di interventi innovativi dal forte contenuto pedagogico e sociale, che possano anche favorire una collaborazione tra Enti del Terzo Settore e la creazione di reti e circuiti virtuosi in grado di affrontare il complesso tema della povertà educativa attraverso la costruzione di interventi multidisciplinari e multidimensionali, che vadano nell’ottica della comunità educante.
Attraverso il bando della dotazione finanziaria di 1,8 milioni, inoltre, Unione Buddhista Italiana intende sostenere progetti che promuovano e realizzino i valori fondamentali dei quali l’Unione Buddhista è portatrice, tra i quali:
- il senso di appartenenza ad una comunità
- il senso di responsabilità – l’interconnessione
- lo sviluppo armonico della persona umana con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di saperi e competenze tali da favorire una maggiore consapevolezza del ruolo fondamentale dell’individuo e della relazione tra tutti gli esseri viventi, per la costruzione di una società più libera, felice e solidale.
Sono undici le aree tematiche individuate da UBI:
- Costruzione di ecosistemi educativi attenti, reattivi, capaci di ascoltare i bisogni dei bambini e dei giovani
- Contrasto alla dispersione scolastica esplicita e implicita
- Contrasto alla povertà educativa
- Contrasto al fenomeno dei NEET
- Interventi pedagogici innovativi realizzati in collaborazione con il sistema scolastico (allegare convenzione con l’Istituto scolastico)
- Progetti e Azioni di inclusione linguistica legati alla alfabetizzazione e alla pratica della lingua italiana
- Diritto all’educazione informale ed extra-curricolare attraverso la realizzazione di percorsi di inclusione che permettano l’accesso ai luoghi e agli strumenti della cultura e dello sport
- Approcci innovativi per favorire lo sviluppo delle soft skills e delle competenze chiave di cittadinanza
- Adeguamento delle competenze del personale docente alle nuove necessità pedagogiche ed educative e ai nuovi bisogni delle giovani generazioni.
- Reinserimento educativo di bambini e bambine vittime di tratta ed abusi (commercio sessuale)
- Borse di studio e aiuti economici per studenti in difficoltà economiche in paesi esteri
Possono accedere ai contributi i Centri Associati all’Unione Buddhista Italiana, gli Enti Religiosi Riconosciuti, le Fondazioni, le Associazioni riconosciute e non riconosciute, le Cooperative Sociali, le ONG riconosciute dallo Stato Italiano e gli enti del 3° settore ETS. Non possono accedervi le persone fisiche né gli Enti con finalità lucrative.
Nella presentazione dei progetti si dovranno rispettare i seguenti criteri:
- Presentazione di un solo progetto sul presente bando
- Richiesta di contributo non inferiore a € 15.000 e non superiore a € 150.000
- Contributo massimo richiedibile pari al 70% dei costi del progetto
- Durata del progetto non superiore ai 12 mesi dalla data di avvio
- Dimostrazione di precedenti analoghe esperienze nell’ambito di competenza del progetto
- Dare evidenza di un’adeguata pianificazione degli interventi per la diffusione del progetto, e la specifica delle modalità con cui si intende rendere noto il progetto e il sostegno allo stesso da parte dell’U.B.I.
I progetti ammessi al contributo saranno finanziati fino alla concorrenza massima del 70% del costo complessivo del progetto. Il Proponente dovrà dimostrare un cofinanziamento minino del 30% del costo totale, garantito da risorse proprie o da finanziamenti di terzi, pubblici o privati.
I progetti dovranno essere caricati sulla piattaforma online entro il 31 maggio 2022.