ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi ricevere ogni giorno i bandi e le news?

Programma Erasmus, ecco i bandi utili alle ONG

Sono aperti da circa un mese gli inviti a presentare proposte per il Programma Erasmus+ per il 2025: la nuova Call ha una dotazione finanziaria di quasi 5 miliardi di euro a supporto della mobilità ai fini di apprendimento e cooperazione nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport.

Erasmus+ supporta una vasta gamma di modelli di cooperazione che coinvolgono non solo le scuole e l’università. Sempre più interessante è lo spazio riconosciuto alle organizzazioni della società civile e alle ONG nei percorsi di cooperazione e innovazione che possono essere finanziati dalle diverse azioni chiave del programma. Anche nel 2025, Erasmus+ continuerà a sostenere il sistema educativo ucraino, gli studenti e gli educatori in Ucraina o che sono rifugiati negli altri paesi dell’Unione.

Ecco di seguito una selezione delle Azioni chiave che possono essere di interesse delle ONG per attività di mobilitazione dei giovani, formazione di formatori e volontari.

KA1 Attività di partecipazione dei giovani – 1° scadenza

SCADENZA: 12/02/2025

Le attività di partecipazione dei giovani sono attività di apprendimento informali che incoraggiano, promuovono e facilitano la partecipazione dei giovani alla vita democratica dell’Europa a livello locale, regionale, nazionale ed europeo. Hanno l’obiettivo di consentire ai giovani di sperimentare scambi, cooperazione, azione culturale e civica, aiutandoli a rafforzare le loro competenze personali, sociali, di cittadinanza e digitali e a diventare cittadini europei attivi.

KA1 – Mobilità nel settore dell’Educazione degli Adulti

SCADENZA: 19/02/2025

Il bando sostiene la mobilità per l’apprendimento individuale al fine di offrire opportunità di apprendimento ai discenti, al personale docente e non docente e fornire supporto all’internazionalizzazione e sviluppo istituzionale delle organizzazioni attive nel campo dell’educazione degli adulti. Le organizzazioni partecipanti, attraverso le loro attività di mobilità, dovrebbero altresì promuovere attivamente l’inclusione e la diversità, la sostenibilità ambientale, l’educazione digitale, la promozione dei valori condivisi dell’UE, quali il rispetto della dignità umana, la libertà, la democrazia, l’uguaglianza, lo Stato di diritto e il rispetto dei diritti umani, nonché la lotta contro ogni forma di discriminazione.

KA 2 – Partenariati di cooperazione nel settore dell’istruzione, della formazione e della gioventù promossi da ONG europee

SCADENZA: 05/03/2025

L’obiettivo principale dei partenariati di cooperazione è consentire alle organizzazioni di livello europeo di aumentare la qualità e la rilevanza delle loro attività, per sviluppare la loro capacità di operare a livello transnazionale attraverso lo scambio o lo sviluppo di nuove pratiche e metodi così come tramite la condivisione e il confronto delle idee.

KA 2 – Sviluppo delle capacità nel settore della formazione professionale

SCADENZA: 27/02/2025

I progetti di sviluppo delle capacità sono progetti di cooperazione internazionale basati su partenariati multilaterali tra organizzazioni attive nel campo dell’IFP nei paesi aderenti al Programma (Stati Membri e non) e nei paesi terzi non associati ad Erasmus+. Tali progetti mirano a sostenere la pertinenza, accessibilità e la reattività degli istituti e dei sistemi di IFP nei paesi terzi non associati al Programma come motore dello sviluppo socioeconomico sostenibile.

KA 2 – Sviluppo delle capacità nel settore della gioventù

SCADENZA: 06/03/2025

L’azione mira a sostenere la cooperazione internazionale nel campo della gioventù e dell’apprendimento non formale, ritenuti motori dello sviluppo socio-economico sostenibile e del benessere tra le organizzazioni giovanili e i giovani.

KA 2 – Alleanze per l’innovazione

SCADENZA: 06/03/2025

Le alleanze per l’innovazione mirano a rafforzare la capacità d’innovazione dell’Europa stimolandola attraverso la cooperazione ed il rafforzamento del flusso di conoscenza tra istruzione superiore, istruzione e formazione professionale e l’ambiente socioeconomico più ampio, compresa la ricerca. Mirano inoltre a promuovere l’acquisizione di nuove competenze progettando e creando relativi programmi di studio per l’istruzione superiore e la formazione professionale, nonché sostenendo lo sviluppo di un senso di iniziativa e mentalità imprenditoriale nell’UE.

KA 2 – Partenariati di piccola scala nei settori della scuola, della formazione e della gioventù

SCADENZA: 05/03/2025

I partenariati di piccola scala sono pensati per ampliare l’accesso al Programma agli attori e alle persone nei settori dell’istruzione scolastica, dell’educazione degli adulti, dell’istruzione e della formazione professionale e della gioventù. Con importi inferiori delle sovvenzioni concesse alle organizzazioni, una durata più breve e requisiti amministrativi più semplici rispetto ai partenariati di cooperazione, questa azione mira a raggiungere le organizzazioni di base, meno esperte e nuovi arrivati nel Programma, riducendo le barriere all’ingresso per coloro che hanno minori capacità organizzative o minore esperienza nell’Azione.

KA 2 – Partenariati di cooperazione nei settori dell’istruzione superiore, della scuola, della formazione e della gioventù

SCADENZA: 05/03/2025

L’obiettivo principale dei partenariati di cooperazione è consentire alle organizzazioni di aumentare la qualità e la rilevanza delle proprie attività, per sviluppare e rafforzare le loro reti di partner, per aumentare la loro capacità di operare congiuntamente a livello transnazionale, promuovendo l’internazionalizzazione delle loro attività, attraverso lo scambio o lo sviluppo di nuove pratiche e metodi così come tramite la condivisione e il confronto delle idee.

KA 3 – European Youth Together

SCADENZA: 06/03/2025

I progetti European Youth Together mirano a creare reti che promuovano partenariati da gestire in stretta collaborazione con i giovani di tutta l’Europa (Stati membri dell’UE e paesi terzi associati al Programma). Le reti dovrebbero organizzare scambi, promuovere corsi di formazione (ad esempio per animatori giovanili) e consentire ai giovani stessi di creare progetti comuni, il tutto realizzabile sia attraverso attività fisiche che online.


Leggi anche






Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *