Nel 2024 Info Cooperazione ha superato per la prima volta quota 1,6 milioni di visitatori da 191 paesi del mondo. Come ogni anno abbiamo fatto un bilancio del lavoro svolto nei dodici mesi dell’anno appena concluso analizzando i dati del traffico di Info Cooperazione e ci piace condividerlo con i centinaia di colleghi e le colleghe che ogni giorno visitano il sito dall’Italia e dall’estero e si tengono aggiornati sul panorama italiano e globale della cooperazione internazionale e dell’aiuto umanitario.
Diamo il benvenuto ai 135 mila nuovi lettori che nel 2024 hanno visitato Info Cooperazione per la prima volta, 3000 di loro si sono iscritti alla nostra newsletter per tenersi aggiornati su novità, bandi e opportunità di lavoro. Il 40% dei lettori arrivano direttamente sul nostro sito, il 30% ci arriva attraverso la nostra newsletter, il 20% da ricerche sui principali motori di ricerca e il restante 10% dai social network (Linkedin). Nel 2024 l’utilizzo da mobile ha superato per la prima volta quello da computer o laptop.
Anche quest’anno abbiamo aumentato la produzione di contenuti, 75 notizie pubblicate nella nostra sezione dedicata alle news del settore, 147 recensioni di nuovi bandi e delle opportunità di finanziamento e 1350 vacancy nella sezione dedicata alla ricerca di lavoro. Ci avete dato come sempre un riscontro positivo ricco di commenti, incoraggiamenti e consigli per continuare a migliorare il sito che si conferma punto di riferimento in rete della community italiana della cooperazione internazionale. Nel 2024 gli utenti iscritti a Info Cooperazione hanno superato quota 16.000 con un trend di crescita del 6%.
Un altro segnale del gradimento di Info Cooperazione è la continua crescita del pubblico, anche nel 2024 abbiamo registrato un incremento del traffico. Un più 7% che ci ha fatto toccare quota 1.600.000 visite. In forte crescita il traffico dai paesi partner (+20%), in particolare quelli dell’Africa dove più è attiva la cooperazione italiana. Nella lista dei primi 15 paesi di origine dei nostri visitatori, otto sono paesi africani.
Un ringraziamento particolare va alle 61 organizzazioni che nel 2024 hanno sostento Info Cooperazione con un contributo economico e alle 35 organizzazioni e aziende che hanno scelto Info Cooperazione per i servizi di comunicazione, attraverso la pubblicazione di inserzioni e contenuti sponsorizzati. Grazie a queste risorse garantiamo la sostenibilità economica di Info Cooperazione e l’indipendenza dei nostri contenuti.
Nell’augurare a tutti i lettori vecchi e nuovi un buon anno nuovo vi riproponiamo i 10 contenuti più cliccati dell’anno appena concluso.
- Conflict Index 2024, i conflitti nel mondo crescono del 40% negli ultimi tre anni
- Al via il bando AICS per OSC ed Enti Locali, scadenza il 6 maggio 2024
- Sanzioni più dure per gli espatriati che non si iscrivono all’AIRE nel 2024
- Ecco i primi 21 progetti finanziati dal Piano Mattei
- “We are hiring!” ecco i profili più ricercati del settore della cooperazione internazionale
- Otto per mille statale, ecco i 58 progetti approvati con i fondi 2022
- Cosa c’è nel documento del Piano Mattei – I settori di intervento
- Il re-branding del Piano Mattei sui fondi della Cooperazione Italiana
- Finisce il picco umanitario, le INGOs alle prese con tagli e riorganizzazioni
- Decolonizzazione dell’aiuto dalla teoria alla pratica: a che punto è la cooperazione italiana?
Numeri favolosi!
Davvero bravi!!
continuate