ARCS CULTURE SOLIDALI sta selezionando un/a Capo progetto da inserire nella sua operatività in Ucraina. Durata 6 mesi. Tipo contratto: Co.co.co. Scadenza candidature 23/02/2025
Data di inizio collaborazione: marzo 2025
Tipologia di contratto e durata: collaborazione a progetto di 6 mesi
Sede di lavoro: Kiev (Ucraina)
Titolo della proposta di progetto: Intervento multisettoriale di emergenza a favore delle popolazioni vulnerabili e sfollate nelle città di Cernivtsi, Rivne, Irpin e negli oblast di Kherson, Mykolaiv, Dnipro, Zaporizhzhia, Zhytomyr e Kyiv
Paese di realizzazione: Ucraina (città di Cernivtsi, Rivne, Irpin e negli oblast di Kherson, Mykolaiv, Dnipro, Zaporizhia, Zhytomyr e Kiev)
Soggetti proponenti: ARCS Arci Culture Solidali APS (capofila e mandatario) in ATS con Fondazione Progetto ARCA Onlus, Fondazione Cumse Onlus enti proponenti mandanti
Funzioni:
Il/la Capo progetto riferisce direttamente alla Coordinatrice regionale Medio Oriente e Ucraina in coordinamento con la coordinatrice amministrativa presso la sede ARCS di Roma. Il/la Capoprogetto selezionato/a svolgerà le funzioni di coordinamento, implementazione e supervisione delle attività previste nell’ambito del progetto finanziato dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).
Il/la Capo progetto ARCS è responsabile di:
- Coordinare tutte le attività progettuali e supervisionare le risorse umane previste, in collaborazione con gli altri partner;
- Elaborare piani di lavoro, rapporti intermedi e finali e budget previsti dal progetto;
- Elaborare strategie per garantire un uso efficiente delle risorse disponibili in base ai bisogni del contesto regionale;
- Effettuare un monitoraggio tempestivo dei progressi delle attività di progetto e garantire revisioni mensili dei piani di lavoro secondo il cronogramma delineato;
- Supervisionare l’implementazione delle attività di monitoraggio, valutazione e reporting, seguendo le linee guida fornite a supporto del personale coinvolto;
- Coordinare e garantire sinergie con i partner locali e lo staff di progetto attraverso incontri periodici di coordinamento;
- Redigere rapporti e rivedere note ufficiali per uso interno;
- Contribuire alla elaborazione di proposte progettuali.
Requisiti essenziali:
- Laurea magistrale in economia dello sviluppo, cooperazione internazionale, scienze sociali, lingue, antropologia, studi umanistici o altri campi rilevanti ottenuto da almeno un anno:
- Esperienza almeno di almeno due anni in ruoli di coordinamento e gestione del settore della cooperazione internazionale in contesti emergenziali e di conflitto;
- Esperienza nella pianificazione e gestione di budget;
- Capacità di lavorare con una vasta rete di stakeholder, comprese istituzioni ed associazioni della società civile
- Capacità di leadership e di team building;
- Ottima conoscenza della lingua italiana e inglese (parlata e scritta);
- Buone competenze informatiche, in particolare nell’utilizzo dei programmi Word, Excel, Power Point;
- Attitudine al lavoro di gruppo e buone capacità di relazione con i partner, i beneficiari, i donatori, le istituzioni locali;
- Conoscenza del Project Cycle Management (PCM), dei principali strumenti MEAL (Monitoring, Evaluation, Appraisal and Learning), dei principi dell’aiuto umanitario e degli standard di accountability;
- Ottime capacità comunicative e abilità ad interfacciarsi con le comunità locali;
- Condivisione della mission e dei valori di ARCS. Requisiti preferenziali:
- Esperienza pregressa nell’esecuzione di progetti di educazione e protezione;
- Master e/o corsi di specializzazione in emergenza umanitaria;
- Conoscenza anche di base della lingua ucraina;
- Esperienze di lavoro in Ucraina o nelle regioni limitrofe;
- Esperienza in progetti di emergenza finanziati da AICS.
Obiettivi della posizione:
- Garantire il coordinamento, la realizzazione, la gestione e la supervisione delle attività nei tempi, nelle modalità e nel budget previsti dal progetto;
- Assicurare la gestione tecnica, amministrativa e finanziaria del progetto in linea con le procedure previste dall’Ente finanziatore (AICS);
- Garantire il mantenimento di buone relazioni con gli interlocutori operativi e istituzionali coinvolti nella realizzazione del progetto;
- Selezionare, assumere, formare e supervisionare il personale locale;
- Definire e monitorare gli indicatori del progetto, assicurando un’efficace raccolta e analisi dei dati, in accordo con l’esperto in Monitoraggio e Valutazione (M&E Officer);
- Redigere, nei tempi e nelle modalità stabilite, i rapporti narrativi e finanziari e altra documentazione relativa al progetto così come richiesto dall’ente finanziatore (AICS), oltre che i rapporti periodici alla sede ARCS
- Gestire il budget di progetto, in accordo con l’Amministratore, e assicurare che tutte le spese siano in linea con il piano finanziario approvato e coerenti con gli obiettivi di progetto; formulazione della programmazione finanziaria
- Garantire la diffusione dei risultati del progetto e gestire i rapporti istituzionali con le Autorità locali e le istituzioni di cooperazione internazionale, con particolare riguardo all’AICS, le autorità locali, i meccanismi di coordinamento istituiti da OCHA
Inviare il proprio CV, con indicazione di almeno due referenze, e una lettera di motivazione entro il 23 febbraio 2025 a: hr@arcsculturesolidali.org, indicando in oggetto “Capo progetto Ucraina_Nome Cognome.
Si prega di dichiarare esplicitamente di aver preso visione dell’informativa sulla privacy per candidati nella e-mail che accompagnerà l’invio del CV e della lettera motivazionale. L’informativa e` pubblicata nella pagina “Lavora con noi”.
I/le candidati/e preselezionati/e verranno invitati/e a sostenere un colloquio presso la sede di ARCS a Roma oppure via Skype o altra piattaforma.
Solo i/le candidati/e selezionati/e saranno contattati/e per un colloquio, ci scusiamo in anticipo di non potere fornire una risposta individuale a tutti/e. ARCS si riserva di chiudere le selezioni anticipatamente, non appena trovato/a un/a candidato/a idoneo/a alla posizione. E` possibile che a causa dell’alto numero di candidature normalmente riscontrate non si possa fornire una risposta individuale a tutti/e.
La posizione è aperta a tutti i tipi di candidatura, senza alcuna discriminazione di nazionalità, religione, sesso, età, affiliazione politica o altro. Tutti i dipendenti di ARCS sono tenuti ad aderire ai più alti standard di integrità e condotta professionale e a sostenere i valori di ARCS. ARCS ha una politica di tolleranza zero nei confronti di comportamenti incompatibili con il suo lavoro e i suoi obiettivi, tra cui lo sfruttamento e l’abuso sessuale, le molestie sessuali, l’abuso di autorità e la discriminazione. Tutti i candidati selezionati saranno sottoposti a un rigoroso controllo delle referenze e del background.