La Sede di Islamabad dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) ha pubblicato una Call for Proposals rivolta a sostenere interventi umanitari in Afghanistan. Questo bando, parte dell’iniziativa “Programma multisettoriale a sostegno della resilienza delle popolazioni vulnerabili in Afghanistan” (AID 013073/01/0), mira a fornire aiuti salvavita e a rafforzare la resilienza delle comunità più fragili del paese, gravemente colpite da oltre quattro decenni di conflitto, povertà, calamità naturali e crisi economica.
Il contesto umanitario in Afghanistan è estremamente complesso. Oltre 22,9 milioni di persone (quasi la metà della popolazione) necessitano di assistenza umanitaria, e le restrizioni imposte dalle autorità de facto aggravano ulteriormente la situazione, in particolare per donne, minori, persone con disabilità e sfollati interni.
L’obiettivo di questo programma è duplice: fornire assistenza umanitaria immediata e promuovere soluzioni durature per la resilienza delle comunità locali. Le aree di intervento prioritarie sono:
- Agricoltura e sicurezza alimentare: garantire l’accesso a risorse essenziali come sementi, fertilizzanti e sistemi di irrigazione, offrire formazione tecnica e supportare la creazione di mezzi di sussistenza resilienti.
- Salute: migliorare l’accesso ai servizi sanitari di base, rafforzare i sistemi di salute riproduttiva, materna e infantile, e fornire supporto psicosociale per le comunità colpite.
Finanziamenti disponibili
Il budget totale stanziato per l’iniziativa è di 3 milioni di euro, ripartito tra Agricoltura e sicurezza alimentare, Salute e Costi di gestione (fino al 10% del budget totale).
Il contributo massimo richiedibile per ogni progetto è:
- 900.000 euro per progetti presentati da un singolo soggetto non profit.
- 1.800.000 euro per progetti congiunti presentati in Associazione Temporanea di Scopo (ATS).
Chi può partecipare
Il bando è rivolto a Organizzazioni della Società Civile (OSC) iscritte all’elenco AICS, OSC internazionali o locali non iscritte, purché titolari di un accordo di collaborazione preesistente con un ente iscritto. Possono essere presentati progetti congiunti in ATS, che devono rispettare i requisiti di partecipazione specificati nel bando.
Le proposte saranno valutate sulla base di:
- Capacità tecnica e operativa dell’ente proponente.
- Coerenza con l’Afghanistan Humanitarian Needs and Response Plan 2025.
- Analisi dei bisogni e strategia di mitigazione dei rischi.
- Pianificazione finanziaria e sostenibilità delle azioni proposte.
La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata per il 18 marzo 2025, ore 18:00 (ora di Islamabad), tramite posta elettronica certificata (PEC). Una sessione informativa è prevista per il 7 marzo 2025, in modalità remota, per rispondere ai quesiti dei partecipanti.
*** Contenuto elaborato con l’ausilio dell’intelligenza artificiale ***