AICS SEDE DI KAMPALA sta selezionando un/a Responsabile Amministrativo Contabile da inserire nella sua operatività in Uganda. Durata 8 mesi. Tipo contratto: Tempo det. Scadenza candidature 31/03/2025
Durata incarico: 8 mesi prorogabili
Il/La candidato/a prescelto/a, sotto la diretta supervisione della Titolare della Sede, coordinerà gli aspetti normativi di gare e contratti e le procedure relative agli aspetti finanziari dei programmi e del funzionamento della Sede, assicurando la corretta gestione, il monitoraggio e il controllo amministrativo, economico e finanziario delle iniziative di cooperazione allo sviluppo di competenza della Sede AICS di Kampala.
In particolare dovrà svolgere i seguenti incarichi:
1. Gestione amministrativa e contabile
– coordinare le attività amministrative, finanziarie e contabili dei Programmi e dei Progetti assegnati;
– in stretto coordinamento con la Titolare della Sede, garantire la corretta gestione giuridica ed economica del personale della Sede;
– predisporre (o dirigerne la relativa predisposizione) il budget della Sede in osservanza ai principi di contabilità civilistica;
– predisporre (o dirigerne la relativa predisposizione), in rispetto ai principi di contabilità civilistica, il bilancio della Sede e di ogni altro documento previsto dal Regolamento di contabilità;
– predisporre (o dirigerne la relativa predisposizione) atti e provvedimenti amministrativi;
– garantire il corretto e regolare aggiornamento dei documenti contabili della Sede, anche relativamente alle iniziative di cooperazione in essere;
– in stretto coordinamento con la Titolare della sede, garantire la corretta gestione degli applicativi informatici dell’Agenzia, provvedendo, ove necessario, all’aggiornamento e alla modifica dei dati inseriti;
– coordinare il corretto svolgimento degli adempimenti fiscali e tributari, in coerenza con la normativa locale e/o italiana;
– in stretto coordinamento con la Titolare della Sede, gestire i rapporti con il sistema finanziario (banche);
– in stretto coordinamento con la Titolare della Sede, gestire i rapporti con i competenti Uffici della Vicedirezione Giuridico – Amministrativadi AICS Roma;
– collaborare, per gli aspetti di competenza, alla predisposizione di proposte di finanziamento, varianti e rendiconti, nonché ad ogni altro documento progettuale;
– fornire supporto ai fini della documentazione di gara relativa a procedure di appalto di beni, servizi e forniture di cui la sede è stazion eappaltante;
– assicurare la supervisione e gestione del sistema informatico della sede, in particolare dei software di gestione amministrativa;
– assicurare la formazione dello staff per la gestione della piattaforma documentale della Sede (Documit);
– assicurare il coordinamento delle azioni riguardanti la Trasparenza, Privacy, Anticorruzione inclusa la pubblicazione sul Portale Amministrazione Trasparente (PAT);
– svolgere ogni ulteriore attività compatibile con la qualifica posseduta e ritenuta necessaria dalla Titolare della sede.
2. Acquisizione di beni e servizi
– identificare le corrette procedure per l’acquisizione di beni e servizi necessari all’esecuzione dei programmi, assicurando in ogni sua forma il buon andamento delle gare d’appalto e di tutte le procedure da realizzare a cura della stazione appaltante, al fine di giungere ad una regolare aggiudicazione e contrattazione, sulla base della normativa vigente (D.M. 192/2017, PRAG, Codice degli Appalti);
– redigere, in collaborazione con gli esperti di settore, i bandi e i capitolati di gara secondo la normativa in vigore in modo tale da garantire l’uniformità delle procedure della Sede;
– fornire assistenza tecnico-operativa finalizzata alla formazione e al team-building, necessaria a garantire la corretta attuazione del monitoraggio e del controllo amministrativo contabile per il corretto sviluppo di ogni gara d’appalto in corso o da realizzarsi e per il coordinamento amministrativo delle diverse professionalità eventualmente coinvolte nella preparazione dei capitolati tecnici e per l’assistenza nella pubblicazione dei bandi di gara;
– svolgere la funzione di Responsabile Unico del Procedimento(RUP) e fornire adeguato supporto alla Titolare di Sede e agliesperti tematici nello svolgere, ove necessario, il ruolo di RUP aisensi della normativa vigente.