L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – Sede di Bogotá ha pubblicato un nuovi bando rivolto a soggetti non profit per la realizzazione dell’iniziativa di emergenza AID 012907/01/0, intitolata “Aiuto umanitario, servizi e inclusione per migranti, rifugiati e vittime del conflitto armato in Colombia, in particolare donne, giovani e bambini”.
L’intervento mira a fornire:
- Assistenza umanitaria alle persone sfollate o in transito;
- Accesso ai servizi essenziali, con particolare attenzione a salute ed educazione;
- Integrazione socioeconomica e culturale delle persone in situazione di vulnerabilità;
- Promozione della convivenza pacifica e sostegno alla resilienza comunitaria.
Aree geografiche di intervento
La Call si articola in due lotti territoriali: Lotto 1: Area metropolitana di Cúcuta (Norte de Santander); Lotto 2: Municipi di Apartadó, Turbo, Necoclí (Golfo di Urabá, Antioquia).
L’iniziativa mira a migliorare in maniera diretta le condizioni di vita delle persone rifugiate e migranti, delle vittime e degli sfollati interni a causa del conflitto e delle comunità di accoglienza in Colombia, nelle zone di frontiera con il Venezuela e Panama. In modo particolare, il progetto darà priorità alle persone più vulnerabili, con un focus specifico su bambini/e, giovani e donne – con particolare attenzione anche a quelle/i con disabilità.
Ambiti di intervento prioritari
- Assistenza umanitaria di base (inclusi kit, cash transfers, accoglienza, protezione)
- Servizi primari: educazione (scolarizzazione, supporto psicosociale) e salute (inclusa salute mentale)
- Inclusione socioeconomica e culturale: formazione, accesso al lavoro, imprenditorialità, empowerment femminile e giovanile
Possono presentare una proposta progettuale:
- Organizzazioni non profit italiane iscritte all’elenco AICS
- Organizzazioni non profit internazionali e locali (anche non iscritte), purché abbiano esperienza documentata e siano titolari di un Accordo di collaborazione – previo alla data di pubblicazione del bando in oggetto – con uno dei soggetti iscritti al suddetto elenco.
- Progetti in ATS (Associazione Temporanea di Scopo) sono ammessi e incoraggiati
Ciascun soggetto non profit può presentare complessivamente per la presente Call for Proposals 2 proposte: di cui una proposta in qualità di proponente (da solo o in qualità di mandatario di un’ATS) e una proposta in qualità di mandante di un’ATS. I suddetti limiti non si applicano ai partner.
I fondi disponibili ammontano a 3.100.000 € così suddivisi: Lotto 1 (Cúcuta): 1.800.000 €; Lotto 2 (Urabá): 1.300.000 €. Il contributo AICS può coprire fino al 100% dei costi ammissibili.
La scadenza per la presentazione delle proposte è il 16 maggio 2025.
*** Contenuto elaborato con l’ausilio dell’intelligenza artificiale ***