ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi ricevere ogni giorno i bandi e le news?

PROGETTOMONDO – Coordinatore/trice di Progetto – Mozambico

PROGETTOMONDO ETS sta selezionando un/a Coordinatore/trice di Progetto da inserire nella sua operatività in Mozambico. Durata 12 mesi. Tipo contratto: Co.co.co. Scadenza candidature 15/05/2025

Posto: Coordinatore/trice di progetti

Contratto: contratto a progetto

Disponibilità: da luglio 2025

Durata: 6 mesi prorogabili su progetto triennale

Sede di lavoro

paese: Mozambico

luogo implementazione progetto: Maputo

Posizione: fa riferimento alla Desk Mozambico di Progettomondo ETS in Italia

Compenso: il compenso sarà commisurato all’esperienza della persona selezionata e alle scale salariali dell’Organizzazione

Progettomondo ETS è impegnata in Mozambico da quasi 20 anni con progetti di sviluppo nei settori dei diritti umani, salute mentale, inclusione socio-economica area carcere, formazione tecnico professionale, sviluppo rurale e gestione dei rifiuti solidi urbani.

La figura ricercata da Progettomondo ETS sarà responsabile del coordinamento del progetto: “Sprigioniamo i talenti: percorsi attivi per favorire formazione, inclusione lavorativa ed imprenditorialità sociale di giovani e donne in Mozambico” co-finanziato dall’AICS ed attuato in partenariato con il Servizio Nazionale Penitenziario SERNAP, la Associazione di Cooperativismo Moderno AMPCM, la ONG Coopermondo, l’Università Bicocca di Milano ed ENAIP NET. Il progetto mira a favorire l’occupazione piena, dignitosa ed inclusiva, e l’imprenditorialità, basandosi sull’aumento delle opportunità di formazione tecnico professionale, di acquisizione delle competenze e il potenziamento della rete pubblico-privata locale, e promuovere l'(auto)impiego per giovani e donne detenute ed ex-detenute. L’intervento si focalizza pertanto sul potenziamento dell’accesso e della qualità dei programmi TVET, la promozione delle opportunità lavorative tramite partenariati pubblico privati e la creazione di percorsi di imprenditorialità sociale rivolti alla popolazione detenuta ed ex detenuta degli Istituti penitenziari di recupero giovanile di Boane, maschile provinciale di Machava e femminile di Ndlavela.

In qualità di coordinatore/trice di progetto, l’operatore/trice in collaborazione con la Desk in Italia:

  1. Mantiene, rafforza, amplifica la presenza nelle piattaforme di coordinamento tematico e le relazioni con attori locali e internazionali operanti in Mozambico
  2. Accompagna e fornisce supporto tecnico all’equipe locale, compresi i partners, per una corretta gestione del ciclo di progetto
  3. Facilita il coinvolgimento e la partecipazione delle istituzioni locali fondamentali per l’ownership locale del progetto
  4. Coordina, supervisiona e monitora compiti e attività realizzate dal personale locale che opera nel progetto e che a lui/lei risponde
  5. Coordina le azioni di pianificazione, monitoraggio e reportistica delle attività progettuali dell’intero Consorzio
  6. Coordina le azioni di pianificazione, implementazione e monitoraggio delle attività progettuali nel rispetto degli indicatori di impatto previsti
  7. Applica meccanismi relativi all’eventuale formazione on the job del personale che opera nel progetto
  8. È responsabile della supervisione e approvazione dei documenti necessari alla realizzazione dei progetti:
  • Piani operativi periodici (POG e POA) e aggiornamenti posteriori
  • Rapporti intermedi e finali tecnici e finanziari e addenda
  • Documenti di valutazione in itinere e/o finale del progetto
  • Piano di comunicazione e materiali divulgativi
  1. È responsabile della identificazione degli impegni economici e finanziari necessari per la realizzazione del progetto e collabora nella ricerca in loco di fonti di cofinanziamento
  2. Supervisiona le procedure di acquisto dei beni e servizi secondo le regole del finanziatore operando un controllo di gestione in accordo con l’amministratrice Paese in sede a Verona;
  3. Aggiorna tempestivamente e puntualmente la Desk in Italia sulle attività di progetto, garantendo il corretto sviluppo del processo decisionale relativo al progetto
  4. Collabora con il Rappresentante Paese e la Desk in Italia nella definizione di strategie e progettualità da sviluppare e nella predisposizione delle proposte progettuali da sottoporre ai donatori per finanziamento
  5. Realizza, in collaborazione con lo staff Progettomondo ETS in Italia, studi di fattibilità, preparazione e redazione di eventuali nuovi progetti da sottoporre a Enti finanziatori per approvazione e finanziamento;
  6. Cura l’implementazione delle azioni di visibilità e comunicazione del progetto, relazionandosi con l’ufficio comunicazione della sede.
  7. È il/la responsabile ultimo/a della corretta gestione operativa e finanziaria del progetto.

Requisiti obbligatori:

  • Spiccate competenze/abilità relazionali, sia in riferimento ai rapporti istituzionali che a quelli interpersonali.
  • Competenze ed esperienza nel settore dei Diritti Umani, della Formazione Professionale, della Imprenditorialità Sociale.
  • Profilo professionale orientato al settore della cooperazione internazionale, con particolare riferimento alle funzioni gestionali dei progetti di sviluppo.
  • Comprovata esperienza nella gestione del ciclo di progetto, nella realizzazione di analisi di fattibilità per l’elaborazione di nuove proposte progettuali e scrittura di nuovi progetti da presentare a donors istituzionali e privati (AICS, UE, Nazioni Unite).

La capacità progettuale e l’abilità nel gestire i rapporti istituzionali saranno oggetto di attenta valutazione in sede di selezione (saranno eventualmente previste anche prove pratiche a discrezione del committente) così come l’analisi delle pregresse esperienze lavorative.

Criteri di selezione

  • Profilo professionale orientato al settore della cooperazione internazionale, con particolare riferimento alle funzioni gestionali dei progetti di sviluppo.
  • Esperienze professionali pregresse in funzioni gestionali, con ruolo di coordinamento di progetti co-finanziati dal MAE/AICS, dalla UE, Agenzie delle Nazioni Unite e altri donors internazionali (almeno 3 anni dimostrabili) con priorità a pregressa esperienza in gestione progetti AICS RBM.
  • Preferibile esperienza lavorativa pregressa in paesi lusofoni (almeno 1 anno dimostrabile), possibilmente del continente africano.
  • Conoscenza degli strumenti gestionali di pianificazione e monitoraggio dei progetti di cooperazione internazionale (elaborazione di un POG, POA, report di monitoraggio intermedi e finale).
  • Conoscenza degli strumenti per l’amministrazione e contabilità (programmi gestionali) dei progetti di cooperazione, con particolare riferimento alle procedure di rendicontazione di progetti AICS e UE.
  • Conoscenza ed esperienza pregressa nell’uso degli strumenti e metodologie partecipative e comunicazione non violenta.
  • Conoscenza della lingua portoghese (livello C1/B2).
  • Capacità di analizzare le esigenze e le priorità di intervento e di redigere nuove proposte progettuali.
  • Buone capacità organizzative e capacità di gestione delle proprie tempistiche e responsabilità.
  • Elevata capacità di fare rete nel trattare con gli stakeholders e in particolare con le autorità locali, le istituzioni e i donatori ad un alto livello di performance per promuovere lo sviluppo e la messa in pratica di programmi di sviluppo.
  • Capacità di lavorare in gruppo in un contesto multiculturale, capacità di negoziazione e diplomatiche; flessibilità in termini culturali ed organizzativi.
  • Capacità di lavorare sotto pressione e di gestire programmi e rispettare i termini delle scadenze.
  • Buona conoscenza del pacchetto Microsoft Office e delle principali piattaforme di lavoro e comunicazione online.

Inviare candidatura completa di:

  • CV aggiornato in italiano e/o portoghese
  • Lettera motivazionale in portoghese che riporti in modo chiaro e sintetico perché si ritiene la propria candidatura sia in linea con la ricerca, l’aspettativa economica e almeno 2 referenze complete (nome, cognome, ruolo, e-mail e numero di telefono)

entro il 15 maggio 2025 al seguente indirizzo e-mail: selezione@progettomondo.org

LINK ALLA VACANCY


Leggi anche






Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *