ACTIONAID INTERNATIONAL ITALIA E.T.S. sta selezionando un/a Educatore/ice da inserire nella sua operatività in Italia. Durata 8 mesi. Tipo contratto: Co.co.co. Scadenza candidature 31/07/2025
ActionAid è un’organizzazione internazionale non governativa che implementa progetti di cooperazione internazionale in oltre 70 paesi del mondo.
Siamo presenti in Italia da oltre 35 anni per cambiare la relazione tra comunità povere ed escluse e le istituzioni nazionali ed internazionali. Il quadro di riferimento dei diritti umani ci guida nel lavoro per una ripartizione più equa delle risorse e le opportunità di sviluppo per tutti e tutte.
L’unità Resilienza, inserita all’interno del Dipartimento Programmi Italia, cerca un/a Educatore/Educatrice che contribuisca ad aumentare l’accesso delle/dei giovani vulnerabili a opportunità e servizi offerti dalle reti territoriali, rafforzando l’intercettazione, l’accompagnamento educativo e la coesione sociale nei territori colpiti dal sisma del Centro Italia.
La collaborazione si inserisce all’interno del progetto LOOP – Lavoro, Orientamento, Opportunità, Partecipazione, co-finanziato dal Fondo Intesa San Paolo. Il progetto mira a prevenire e contrastare il fenomeno dei NEET ed ELET nei territori della Puglia e del Centro Italia post-sisma, promuovendo il protagonismo dei/delle giovani, in particolare delle giovani donne, e favorendo l’interconnessione tra queste persone e il sistema di welfare locale. Attraverso un approccio intersezionale e un lavoro di rete multilivello, LOOP intende rafforzare la capacità dei territori di offrire risposte efficaci e inclusive ai bisogni delle nuove generazioni.
Di cosa ti occuperai?
Nello specifico, ti occuperai di:
- Realizzare attività di educativa e accompagnamento individuale con giovani in condizione di vulnerabilità (in particolare NEET ed ELET) nei territori colpiti dal sisma del Centro Italia (Alto Lazio e Marche interne);
- Organizzare e facilitare attività educative e di animazione di comunità, anche con gruppi specifici di giovani (16–35 anni);
- Collaborare con assistenti sociali, servizi locali e associazioni per la presa in carico di singoli casi e l’integrazione delle attività nel contesto territoriale;
- Lavorare in stretta sinergia con lo staff di progetto per il raggiungimento degli obiettivi educativi e sociali previsti;
- Contribuire alla costruzione di una rete locale che favorisca l’adozione di un approccio intersezionale nella lettura dei bisogni giovanili e nelle risposte di welfare territoriale.
Chi stiamo cercando?
- Formazione in ambito sociologico, educativo o psicologico;
- Esperienza di lavoro con giovani, anche in contesti informali (educativa di strada, animazione comunitaria, ecc.);
- Conoscenza dei territori di riferimento (Accumoli, Amatrice, Borbona, Arquata del Tronto, Matelica, San Severino Marche, Camerino, Fiastra, Muccia, Valfornace, Pievetorina, Visso, Ussita);
- Conoscenza delle problematiche legate al disagio giovanile e al fenomeno NEET e ELET;
- Propensione al lavoro in équipe e al contatto diretto con situazioni di fragilità;
- Capacità di adattamento e autonomia operativa;
- Disponibilità a spostamenti frequenti;
- Patente B e mezzo di trasporto proprio;
- Adesione alla mission e ai valori di ActionAid.
Cosa possiamo offrirti:
Entrare a far parte di un contesto partecipativo, inclusivo e ad alta professionalità dove puoi contribuire a rendere un mondo equo e giusto per tutti.
ActionAid si impegna a promuovere una cultura organizzativa che riconosce la centralità delle persone, il loro coinvolgimento e la condivisione del potere a tutti i livelli, nonché la promozione dei valori e degli approcci distintivi di ActionAid, con particolare riferimento all’intersezionalità, all’innovazione sostenibile, alla leadership di stampo femminista, al safeguarding e alla diversity.
Dettagli della collaborazione
- Tipologia contrattuale: co.co.co. o partita IVA
- Durata: 8 mesi (ottobre 2025 – maggio 2026), per un totale di 64 giornate
- Compenso: lordo complessivo di ca. 12.200€.
- Sede di lavoro: territori del Centro Italia colpiti dal sisma, possibilità di alcuni incontri online.
- Altri dettagli: L’incarico è compatibile con altri lavori. Le spese di trasferta sono a carico dell’organizzazione.
Se questa opportunità ti entusiasma, invia il tuo CV entro il 31 luglio e unisciti a noi!
Ti aspettiamo!