ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi ricevere ogni giorno i bandi e le news?

Da Fondazione Aurora un volume sul rafforzamento degli ecosistemi imprenditoriali in Africa subsahariana

Un’analisi delle dinamiche dell’imprenditorialità a impatto sociale in Africa subsahariana e delle caratteristiche del settore delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) nel continente. Il libro “Un’impresa non facile. Rafforzamento di ecosistemi imprenditoriali in Africa subsahariana” – promosso da Fondazione Aurora – evidenzia il ruolo cruciale della cooperazione internazionale, del settore privato e del Terzo Settore nel supportare lo sviluppo di ecosistemi imprenditoriali sostenibili.

Un’impresa non facile esplora le dinamiche dell’imprenditorialità a impatto sociale in Africa subsahariana utilizzando una prospettiva multidisciplinare e una metodologia di ricerca-azione sociale e concentra l’analisi su quattro Paesi chiave – Burkina Faso, Etiopia, Kenya e Mozambico – con esperienze dirette e casi studio imprenditoriali, istituzionali e della società civile.

“Abbiamo raccolto le esperienze di questi sette anni di lavoro e chiesto ai diretti interessati come rafforzare gli ecosistemi africani” ha detto la Direttrice di Fondazione Aurora Marta Sachy. “Supportare gli imprenditori sociali africani – ha aggiunto – è il contributo minimo per chi, come loro, ogni giorno affronta difficoltà gestionali, sociali e politiche poco controllabili, ma non desiste a fornire prodotti e servizi di qualità alle loro comunità. Potenziare le loro imprese non è facile, ma, se si investe su alcuni capisaldi a lungo termine, si può fare”. 

Attraverso contributi di esperti, rappresentanti istituzionali e imprenditori africani, il volume propone riflessioni per rafforzare il sostegno alle imprese a impatto sociale, favorire lo sviluppo di reti di collaborazione internazionale e promuovere un approccio più inclusivo e partecipativo nella cooperazione economica tra Africa e Italia. Verso questi obiettivi è impegnata Fondazione Aurora che promuove lo scaling up d’imprese africane ad impatto sociale, con capacità innovative e relazioni territoriali. L’approccio della fondazione si basa sui principi di ownership e della localizzazione, ponendo l’accento sull’importanza di operare a partire dagli attori locali e dalle competenze già presenti nei territori. Questo significa investire nel rafforzamento strutturale dei partner locali e nell’empowerment delle comunità, per rendere le iniziative più solide e sostenibili nel tempo. In secondo luogo, la fondazione poi opera attraverso la ricerca applicata per migliorare prodotti e servizi, fornisce assistenza tecnica e fondi operativi per la dotazione di capitale e si adopera per l’attivazione di partnership strategiche al fine di inserire queste iniziative imprenditoriali nella catena di valore globale.

Gli autori del volume evidenziano come l’accesso limitato ai finanziamenti, le fragilità infrastrutturali e le barriere normative siano tra gli ostacoli principali alla crescita delle imprese, ma mostrano anche strategie e modelli di successo per superarli.

Hanno contribuito alla redazione del libro, con le proprie esperienze, istituzioni italiane (il Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; l’Agenzia Italiana della Cooperazione allo Sviluppo, Cassa Depositi e Prestiti), organizzazioni internazionali (tra le quali Unione Europea e NEPAD), imprese private (illycaffè), operatori e studiosi, con i quali Fondazione Aurora ha collaborato.

Il volume in formato pdf è disponibile gratuitamente sul sito della Fondazione Aurora e può essere scaricato a questo LINK >>

È disponibile anche un abstract in lingua inglese.


Leggi anche






Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *