ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi ricevere ogni giorno i bandi e le news?

EMERGENCY – Infermiere Area Migration – Italia

EMERGENCY ONG ETS sta selezionando un/a Infermiere Area Migration da inserire nella sua operatività in Italia (Sassari). Durata 6 mesi. Tipo contratto: Co.co.co. Scadenza candidature 20/07/2025

Paese: Italia

Lingue richieste: Inglese

Tipologia di contratto: Contratto di collaborazione – retribuito. Disponibilità 3-6 mesi

Requisiti fondamentali: Laurea in Scienze Infermieristiche o titolo abilitante equivalente ed iscrizione all’albo; esperienza in ambito di emergenza-urgenza e in ambito di medicina territoriale

EMERGENCY ricerca infermieri/e per contribuire al lavoro di team impegnati a offrire cure e assistenza a migranti e a persone in stato di bisogno in ambiti di intervento che richiedono competenze di infermieristica transculturale e di comunità territoriale (Programma Italia), nonché di emergenza-urgenza e medicina delle migrazioni (SAR).

Il progetto di destinazione principale è l’ambulatorio di Sassari, che garantisce assistenza sanitaria gratuita e di qualità, educazione sanitaria e orientamento ai servizi socio-sanitari a persone in difficoltà. Lo staff del Programma Italia collabora con i servizi del territorio per permettere un corretto accesso alle cure alle fasce di popolazione più vulnerabili.

CONTESTO E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

L’infermiere ha come figure di riferimento un Coordinatore infermieristico e un Coordinatore di progetto, che ha la responsabilità organizzativa e gestionale dell’intervento.
Le specificità dell’intervento richiedono capacità di adattamento a orari flessibili e carichi di lavoro anche intensi.
L’infermiere si deve confrontare costantemente con gli altri membri del team al fine di valutare al meglio la modalità di presa in carico o comunque di gestione del paziente.
Al personale può essere richiesto di relazionarsi con le autorità locali, le associazioni del territorio e/o con le strutture del Servizio Sanitario Nazionale.

L’impegno lavorativo richiesto è full time, dal lunedì al venerdì.

COMPITI E RESPONSABILITÀ

I principali compiti e responsabilità dell’infermiere Migration presso gli ambulatori di Programma Italia sono:

  • Promuovere un ambiente che favorisca la sicurezza, l’autonomia e la qualità della vita e la salute del paziente, implementando tutte le azioni necessarie, come le pratiche di infection control, la verifica e il mantenimento della funzionalità e del livello di igiene all’interno degli spazi dedicati all’attività sanitaria (ambulatorio ed eventuale area stabilizzazione e osservazione);
  • Effettuare un assessment infermieristico completo ed accurato del paziente;
  • Impostare un piano infermieristico e di educazione sanitaria per i pazienti che si recano in ambulatorio e ne verifica l’outcome;
  • Partecipare alle attività di formazione/aggiornamento specifiche dell’area di competenza quando richiesto, sia in qualità di partecipante sia, ove consentito, in qualità di erogatore;
  • Collaborare con il resto del team alla corretta compilazione dei documenti sanitari previsti per la gestione dei pazienti, per ciò che è di sua competenza;
  • Fornire educazione sanitaria ai pazienti e/o ai parenti degli stessi in base alle loro esigenze in riferimento al framework delle competenze infermieristiche;
  • Collaborare con i membri del team sanitario per facilitare e coordinare l’attività assistenziale;
  • Condividere con il team sanitario la responsabilità del materiale farmaceutico/consumabile/elettromedicale presente;
  • Essere responsabile della gestione clinica del farmaco: stoccaggio, controllo, conservazione e inventario;
  • Su indicazione del medico e in accordo con il Coordinatore di progetto, accompagnare in altre strutture i pazienti per consentire l’esecuzione di visite specialistiche o accertamenti diagnostici

Nel periodo di contratto è altresì previsto un possibile coinvolgimento nell’attività a bordo della Life Support con funzione di individuazione di condizioni cliniche critiche degli occupanti delle imbarcazioni in distress e, nel caso, della loro prima assistenza.

REQUISITI SPECIFICI

  • Laurea in Scienze Infermieristiche o titolo abilitante equivalente ed iscrizione all’albo;
  • Esperienza in ambito di emergenza-urgenza o in ambito di medicina territoriale;
  • Possesso di certificazioni BLSD;
  • Conoscenza della lingua inglese (livello minimo B1);
  • Domicilio/residenza in provincia di Sassari; 
  • Disponibilità a spostarsi con limitato preavviso tra i progetti dell’area Migration per rispondere alle necessità e alle urgenze;
  • Attitudine alla vita di gruppo (24/7) e al lavoro in condizioni di stress;
  • preferibile esperienza dei servizi e dell’organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale e delle reti territoriali;
  • Conoscenza delle lingue: Italiano e almeno una lingua straniera (inglese, arabo, francese).

REQUISITI PREFERENZIALI

  • Formazione nel campo dell’infermieristica transculturale;
  • Pregressa esperienza nel ruolo in contesti migratori/di cooperazione;
  • Possesso di attestazioni in corso di validità PBLSD, PTC o PHTLS;
  • Comprovata esperienza nell’esecuzione delle principali manovre/terapie nella gestione del paziente critico;
  • Preferibile conoscenza dei servizi, dell’organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale e delle reti territoriali;

In caso di necessità, è prevista la disponibilità di una guest house in loco a carico di EMERGENCY

DISPONIBILITÀ RICHIESTA

3-6 mesi di permanenza nel progetto. Missioni di durata inferiore possono essere previste solo per specifiche esigenze valutate dall’organizzazione. È previsto un breve periodo di prova da concordare con EMERGENCY.

LINK ALLA VACANCY


Leggi anche






Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *