ENGIM ETS sta selezionando un/a Coordinatore/trice di Progetto da inserire nella sua operatività in Mali. Durata 12 mesi. Tipo contratto: Co.co.co. Scadenza candidature 14/07/2025
RICERCA PERSONALE ENGIM – MALI
Posizione: Coordinatore/Coordinatrice di Progetto
Sede di lavoro: Bamako, Mali
Data di inizio prevista: Settembre 2025
Durata dell’incarico: 3 mesi iniziali + proroga di 9 mesi (con possibilità di rinnovo)
Tipologia contrattuale: Collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co) per espatriati, con compenso commisurato all’esperienza e alle competenze.
ENGIM IN MALI – CONTESTO D’INTERVENTO
ENGIM è attiva in Mali dal 2007, anno in cui ha avviato il suo primo progetto strutturato nel Paese, mantenendo da allora una presenza continuativa. Dal 2012, è ufficialmente riconosciuta come ONG internazionale dal Ministero dell’Amministrazione Territoriale e delle Collettività Locali del Mali.
Le attività si concentrano principalmente nelle seguenti aree geografiche:
- Distretto di Bamako
- Regione di Kayes (cercle di Kita)
- Regione di Mopti (cercles di Mopti, Douentza, Koro e Bankass)
Oltre agli interventi di sviluppo, ENGIM ha realizzato progetti di emergenza in risposta alla crisi umanitaria, sempre in collaborazione con una rete solida e consolidata di partner locali, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita della popolazione in uno dei Paesi con il più basso indice di sviluppo umano al mondo.
Per maggiori informazioni: https://internazionale.engim.org/content/mali
DESCRIZIONE DELLA POSIZIONE
ENGIM è alla ricerca di un/a Capo Progetto per l’attuazione del progetto “Promozione dell’impiego e dell’imprenditoria giovanile e femminile nella filiera del karité e nel settore delle energie rinnovabili in Mali” finanziato dall’AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo), focalizzato sull’empowerment femminile, formazione professionale e lo sviluppo economico sostenibile. Il progetto mira alla promozione dell’impiego e dell’imprenditoria giovanile e femminile nella filiera del karité e nel settore delle energie rinnovabili, con attività previste nel Distretto di Bamako e nelle Regioni di Koulikoro e Dioïla.
La figura selezionata opererà sotto la supervisione del Desk Mali e in coordinamento con il Capo Missione ENGIM nel Paese.
PRINCIPALI RESPONSABILITÀGestione e implementazione del progetto
- Coordinare la pianificazione, l’implementazione e il monitoraggio delle attività progettuali, assicurandone l’efficacia e la coerenza con la strategia ENGIM e con i requisiti del donatore.
- Gestire l’intero ciclo di progetto (attività, budget, spese, acquisti), in collaborazione con il Desk Mali e il Capo Missione.
- Redigere e aggiornare il work plan annuale.
- Coordinare la selezione e l’accompagnamento dei beneficiari (giovani e donne), promuovendo inclusione e pari opportunità.
- Garantire la qualità tecnica delle attività nei settori del karité e delle energie rinnovabili.
Gestione del personale
- Supervisionare e supportare il personale di progetto.
- Adottare strumenti e pratiche di gestione adeguati anche al contesto di lavoro a distanza.
- Promuovere un ambiente di lavoro motivante, collaborativo e orientato ai risultati.
Monitoraggio, valutazione, accountability e reporting
- Coordinare il sistema di monitoraggio e valutazione del progetto.
- Assicurare la produzione puntuale di report narrativi e finanziari per ENGIM e donatori.
- Rafforzare la partecipazione delle comunità beneficiarie e integrare un approccio sensibile al genere, all’età e alla diversità.
Coordinamento e rappresentanza
- Rappresentare ENGIM nei tavoli di coordinamento settoriali e tecnici.
- Mantenere relazioni operative con il capofila del consorzio, le autorità locali, le ONG, le istituzioni e i donatori.
- Garantire la coerenza della comunicazione esterna con la linea strategica dell’organizzazione.
Sviluppo strategico e progettazione
- Collaborare alla redazione di concept note, proposte progettuali e budget.
- Assicurare l’allineamento del progetto con gli obiettivi strategici di ENGIM.
Responsabilità manageriali
- Responsabilità per il raggiungimento degli obiettivi e la gestione delle risorse umane, tecniche e finanziarie.
- Supervisione diretta dello staff di progetto.
- Assunzione di decisioni operative e strategiche, nel rispetto delle policy ENGIM.
PROFILO RICERCATORequisiti essenziali
- Esperienza pregressa nel ruolo di Capo Progetto in contesti di cooperazione internazionale.
- Almeno 2 anni di esperienza nella gestione di progetti di sviluppo (preferibilmente in ambiti quali sicurezza alimentare, inclusione economica o emergenza).
- Competenze nella scrittura e gestione di proposte progettuali per enti donatori pubblici o privati.
- Laurea in discipline attinenti alla cooperazione internazionale.
- Ottima conoscenza del francese e buona padronanza dell’italiano.
- Competenze in ambito amministrativo, finanziario e nella gestione del ciclo di progetto.
- Familiarità con strumenti e metodologie di M&E.
- Ottima padronanza degli strumenti informatici (Office, e-mail, internet).
Competenze trasversali
- Leadership e capacità di coordinamento.
- Problem-solving e gestione dei conflitti.
- Competenze gestionali e conoscenza delle procedure amministrative.
- Abilità nella mediazione e nella comunicazione con partner e istituzioni.
- Discrezione, affidabilità e buone capacità relazionali.
- Costituirà titolo preferenziale un’esperienza pregressa in Africa Occidentale, in particolare in Mali.
MODALITÀ DI CANDIDATURA
Per candidarsi, inviare CV aggiornato (massimo 3 pagine) e lettera motivazionale in italiano, indicando almeno due referenze, all’indirizzo: selezioni.internazionale@engim.it
Scadenza invio candidature: 14 luglio 2025.
Le candidature saranno valutate progressivamente. Solo i candidati selezionati per un colloquio verranno contattati.