INTERSOS ORGANIZZAZIONE UMANITARIA sta selezionando un/a Medical Coordinator da inserire nella sua operatività in Italia. Durata 6 mesi. Tipo contratto: Altro Scadenza candidature 19/06/2025
Ruolo Medical Coordinator
Codice SR-01-9908
Scadenza 18/06/2025
Sede 3 settimane in remoto/3 settimane sul campo nelle sedi di progetto (Roma, Palermo, Foggia)
Inizio 01/07/2025
Durata 31/12/2025
Reporting to Head of Mission
Supervision of Staff medico-sanitario
General context of the project
INTERSOS e` attiva in Italia dal 2011 con progetti di protezione, assistenza socio-sanitaria e promozione dell’inclusione socio-economica, in favore di persone in condizioni di estrema vulnerabilita`. Attualmente sono attivi interventi in Sicilia, Puglia, Lazio e Piemonte.
INTERSOS opera nel Sud Italia con Unità Mediche Mobili (MMU) e a Roma con un poliambulatorio, fornendo assistenza sanitaria di base a persone in condizioni di bisogno, con due obiettivi principali:
- Garantire la copertura sanitaria ai pazienti che non hanno accesso ai servizi sanitari locali (migranti in movimento, migranti non integrati, lavoratori stagionali, individui o comunità emarginate)
- Favorire l’adozione di approcci migliori e più inclusivi da parte delle Aziende Sanitarie Locali, tramite attività di advocacy presso le istituzioni locali.
General purpose of the position
Il/la Coordinatore/rice Medico/a supporta il Capo Missione nella definizione e nell’attuazione della strategia medica della missione. Supporta l’analisi, la pianificazione e il coordinamento di tutte le attività e le risorse mediche della missione, secondo lo statuto, le politiche e i principi e gli obiettivi etici di INTERSOS, nella fornitura di cure mediche di qualità per i pazienti e le loro comunità, nonché per migliorare le condizioni di salute e le condizioni di vita umanitarie della popolazione target.
Main responsibilities and tasks
- È responsabile della definizione, dell’attuazione e dell’aggiornamento della strategia medica della Missione Italia di INTERSOS, traducendo i bisogni medico-sanitari identificati in una visione strategica medica e in obiettivi, priorità e risorse necessarie per coprire i bisogni medici e umanitari della popolazione a rischio.
- E’ complessivamente responsabile dell’adeguatezza e della qualità degli interventi medici condotti dai progetti INTERSOS; identifica e rimuove gli ostacoli che impediscono una migliore sicurezza dei pazienti, un’assistenza medica efficace e le migliori attività incentrate sul paziente.
- Monitora costantemente i bisogni medici e umanitari nella Missione in nuove aree di intervento o in aree in cui INTERSOS è già presente attraverso missioni esplorative; monitora e collabora alla revisione delle proposte di progetto, determinando le risorse necessarie al fine di definire le priorità sanitarie e i potenziali nuovi programmi per coprire i bisogni medici e umanitari della popolazione a rischio.
- Si coordina con l’Unità Medica per la validazione delle proposte di progetto da lui/lei elaborate da sottoporre ai donatori internazionali e alle fondazioni private.
- È responsabile della supervisione e del monitoraggio degli aspetti tecnici medici, dei bisogni umanitari e, in coordinamento con i referenti della logistica, degli aspetti materiali dei programmi attraverso visite regolari sul campo, analizzando le difficoltà durante l’implementazione e segnalando le problematiche che si presentano, al fine di fornire in modo proattivo le soluzioni necessarie e raggiungere i risultati operativi.
- In stretta collaborazione con i/la referente delle Risorse Umane, partecipa alla pianificazione, alla definizione e al dimensionamento dell’organico sanitario della missione e supervisiona i processi associati (reclutamento, convalida del personale medico, formazione/inserimento, valutazione, rilevamento delle opportunità di sviluppo, e comunicazione interna/esterna).
- Coadiuva e supporta direttamente le équipe mediche nell’implementazione delle attività mediche, assicurandosi che vengano rispettati i protocolli interni e quelli del Ministero e del Dipartimento della Salute locali.
- È responsabile della definizione e dell’organizzazione delle altre risorse (gestione della farmacia e delle attrezzature mediche in collaborazione con la logistica) e delle tempistiche, delle procedure e dei protocolli. Assicura la preparazione di tutti gli ordini medici in collaborazione con la logistica, le forniture e la presentazione di tutte le richieste di acquisto medico. E’ responsabile della corretta gestione della farmacia della missione e della supervisione dell’utilizzo del sistema di gestione dell’inventario (IMS) da parte del personale medico. Fornisce rapporti sullo sviluppo della missione dal punto di vista medico, come richiesto.
- In coordinamento con tutti i PM, è direttamente coinvolto nella raccolta e analisi dei dati.
- Rappresenta INTERSOS presso le autorità mediche locali e garantisce una presenza costante e una partecipazione attiva ai forum di coordinamento sanitario; mantiene contatti regolari con le controparti della missione (ONG, organizzazioni locali, donatori, autorità) al fine di ampliare l’analisi della situazione medico-umanitaria, rafforzare l’impatto dell’intervento medico e sostenere le azioni di advocacy. Particolare attenzione sarà data all’analisi e alla segnalazione delle opportunità di collaborazione con Università e altri enti scientifici.
Education
- Advanced university degree and specialization in medicine or other paramedical studies.
Professional experience
- Minimum 2 years relevant work experience as Medical referent in the humanitarian sector especially in humanitarian contexts. Desirable experience in Italy and migration.
Professional requirements
- Essential computer literacy (word, excel and internet)
- Demonstrate experience with different donors compliance and reporting
Languages
- Italian
- English or French. Multi-language knowledge desirable
Personal requirements
- Leadership, people management and development
- Strong teamwork and cooperation capacities
- Strategic vision
- Service orientation
- Commitment to INTERSOS principles
- Understanding of humanitarian operations principles, standards and best practices