ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi ricevere ogni giorno i bandi e le news?

Sviluppo del turismo locale in Albania

L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, sede di Tirana, ha lanciato un nuovo bando nell’ambito del programma europeo “EU for Economic Development – Tourism-led, Local, Economic Development, with a focus on Cultural Heritage”, finanziato dallo strumento IPA 2018. Il progetto mira a promuovere lo sviluppo sostenibile in Albania attraverso il rafforzamento del turismo locale legato al patrimonio culturale, con un forte coinvolgimento delle comunità e particolare attenzione a giovani e donne.

Obiettivi del bando

L’obiettivo generale è promuovere lo sviluppo economico sostenibile e inclusivo nella regione di Mallakastër, valorizzando il patrimonio culturale e incentivando l’imprenditoria giovanile e femminile. In particolare, si intende:

  • Favorire la leadership e la partecipazione di donne e ragazze nei processi di sviluppo locale;
  • Stimolare l’autoimprenditorialità di giovani e donne attraverso formazione, risorse e supporto;
  • Migliorare la visibilità e l’attrattività dei prodotti locali tramite branding, storytelling e marketing digitale;
  • Facilitare l’accesso al credito per le piccole imprese attraverso co-finanziamenti sostenibili.

Le attività devono svolgersi principalmente nel Parco Archeologico di Byllis (Hekal) e nei villaggi circostanti nella regione di Mallakastër, Albania. Il progetto si inserisce nel quadro della valorizzazione del sito archeologico di Byllis e della promozione del turismo rurale sostenibile.

Possono presentare un progetto come Capofila (Lead Applicant) le Organizzazione legalmente costituita e non profit registrate in Albania prima del 1° gennaio 2025, che siano direttamente responsabile della gestione del progetto. Eventuali Co-applicant (Massimo 2) devono essere registrati in Albania e possono essere ONG, enti pubblici locali o microimprese con sede a Mallakastër. Non sono ammessi soggetti individuali né soggetti con ruoli multipli nella stessa azione.

Attività ammissibili

Il bando sostiene progetti di durata massima di 12 mesi, coerenti con i seguenti ambiti tematici:

  • Sviluppo e promozione di artigianato ispirato al patrimonio culturale;
  • Creazione di imprese femminili nei settori del turismo e dell’agroalimentare;
  • Realizzazione di eventi culturali, laboratori, installazioni temporanee;
  • Produzione di materiali educativi e promozionali accessibili e multilingue;
  • Formazione e tirocini per giovani in ambito turismo, conservazione e servizi;
  • Iniziative di economia circolare e pratiche eco-sostenibili locali.

Sono escluse attività come borse di studio individuali, sponsorizzazioni a eventi e progetti che comportino rischi per i diritti umani o l’ambiente.

Il budget totale disponibile è pari a 210.000 EUR, finanziamento per progetto minimo 30.000 EUR – massimo 50.000 EUR. Cofinanziamento obbligatorio: 10–20% del budget, anche in forma di contributi in natura.

Scadenza candidature 21 agosto 2025.

Scarica il bando

Modulistica e linee guida


Leggi anche






Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *