ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi ricevere ogni giorno i bandi e le news?

Bando ECOBLU per lo sviluppo sostenibile delle risorse marine in Mozambico

L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) – sede di Maputo – ha pubblicato un avviso per l’affidamento della realizzazione dell’iniziativa “Sviluppo sostenibile ed integrato delle risorse marine e costiere nella provincia di Cabo Delgado – ECOBLU”, approvata dal Comitato Congiunto nel novembre 2024.

Il bando è stato recentemente presentato in occasione della firma a Maputo un accordo tra AICS ed ENI per promuovere lo sviluppo del settore privato nella provincia settentrionale mozambicana di Cabo Delgado, con particolare attenzione al distretto dell’Ibo, zona strategica ma colpita da sfide ambientali, socioeconomiche e umanitarie. L’intesa prevede il lancio di due nuovi progetti destinati a sostenere uno sviluppo sostenibile, inclusivo e resiliente nell’ambito dell’economia blu ai quali si affiancherà a un’iniziativa parallela della compagnia petrolifera italiana, volta a valorizzare il patrimonio naturale e culturale della zona, attraverso la creazione di un Ecomuseo e lo svolgimento di campagne di sensibilizzazione ambientale rivolte alle comunità locali. ENI è attiva a Cabo Delgado principalmente nel settore dell’esplorazione e produzione di gas naturale nel bacino del Rovuma.

Obiettivi e risultati attesi dell’iniziativa

L’obiettivo generale dell’iniziativa è:

  • Migliorare la conservazione degli ecosistemi marini e costieri in Mozambico.
  • Sostenere l’empowerment socioeconomico, equo tra donne e uomini, delle comunità costiere.

L’obiettivo specifico è migliorare l’efficacia della gestione delle risorse marine e costiere nella provincia di Cabo Delgado, una delle aree più marginalizzate del Paese. Il progetto si concentrerà nel distretto di Ibo, parte della Riserva della Biosfera delle Quirimbas.

Di seguito i risultati attesi del progetto:

  1. Rafforzamento istituzionale: supporto alle istituzioni locali e nazionali nella gestione delle risorse marine, con formazione tecnica e acquisto di equipaggiamenti.
  2. Empowerment comunitario: promozione di attività generatrici di reddito sostenibili come: maricoltura e acquacoltura, turismo comunitario ed ecoturismo, riciclo della plastica e tecnologie per la pesca sostenibile.
  3. Conservazione ambientale: gestione partecipata delle aree protette, monitoraggio scientifico degli ecosistemi, ecomuseo digitale per la valorizzazione del patrimonio locale.

Particolare enfasi sarà data alle tematiche trasversali: promozione della parità di genere nella blue economy, pieno accesso e partecipazione alle attività di persone con disabilità e Sostenibilità ambientale.

Finanziamento e durata

L’importo totale dell’affidamento AICS è pari a 2.200.000 €, così suddiviso: I annualità: € 1.000.000, II annualità: € 800.000, III annualità: € 400.000. Durata massima dell’iniziativa: 36 mesi. Possibilità di cofinanziamento da parte dei proponenti.

Enti eleggibili

Possono candidarsi le OSC singole o raggruppate in Associazione Temporanea di Scopo (ATS) iscritte all’Elenco di cui all’art. 26, comma 3 della Legge 125/2014 e in possesso di esperienza di almeno 5 anni in almeno due tra i seguenti ambiti:

  • gestione e conservazione delle risorse naturali,
  • valorizzazione delle filiere marine e costiere,
  • economia azzurra e pesca sostenibile,
  • turismo sostenibile,
  • patrimonio culturale.

È richiesta la capacità tecnica-operativa in loco e un forte coinvolgimento delle autorità locali e delle comunità beneficiarie. Ciascuna OSC potrà presentare una sola proposta esecutiva (da sola o come capofila o co-esecutore di una ATS o come partner). 

La scadenza per la presentazione è fissata per il 31 luglio 2025, ore 13:00 (ora mozambicana)

Scarica il bando

Modulistica e linee guida

*** Contenuto elaborato con l’ausilio dell’intelligenza artificiale ***


Leggi anche






Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *