Il MAECI ha in vigore una Convenzione con il MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) e con la Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) per l’attivazione di tirocini curriculari trimestrali presso le Rappresentanze diplomatiche italiane all’estero. Il programma di tirocini mira a integrare il percorso formativo universitario dello studente con un’esperienza concreta che permetta una conoscenza diretta delle… Leggi tutto
Il Programma Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali, noto anche come Programma JPO, è un’iniziativa finanziata dal Governo Italiano attraverso la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e curata dal Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN/DESA). Il Programma permette a giovani… Leggi tutto
La Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Marina Sereni, ha presieduto lunedì scorso la settima riunione plenaria del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo (CNCS), organismo che riunisce i principali soggetti pubblici e privati, “profit” e “non profit”, operanti nel mondo della cooperazione. Il CNCS è previsto dall’art. 16 legge 125/2014… Leggi tutto
Che la cooperazione internazionale non sia mai stata una vera priorità della politica italiana lo sappiamo da sempre, ma dal 2015, quando il nostro paese si è preso la briga di approvare una riforma del settore e di cambiare nome al Ministero degli Esteri per aggiungerci la Cooperazione Internazionale come parte integrante della politica estera… Leggi tutto
Scadenza:
12 Agosto 2020
Donatore: MAECI
Il MAECI ha pubblicato un avviso per l’erogazione di contributi per la realizzazione di iniziative aventi la finalità di consentire la partecipazione italiana ad iniziative di pace e sicurezza in sede internazionale e a programmi internazionali nel quadro delle questioni globali, relative a specifiche aree geografiche e tematiche. E’ questa la dicitura difficilmente intellegibile del… Leggi tutto
Nel complesso è incoraggiante l’esito della Peer review 2019, il processo di “valutazione tra pari” con il quale il DAC (Development Assistance Committee dell’OCSE) esamina il sistema di cooperazione allo sviluppo di ciascun paese membro attraverso ogni 4/5 anni. Non proprio un esame ma un’attenta e partecipata disamina degli sviluppi positivi e delle criticità con… Leggi tutto
In media ogni cinque anni, il DAC (Development Assistance Committee dell’OCSE) esamina e valuta il sistema di cooperazione allo sviluppo di ciascun paese membro attraverso la così detta Peer Review, un “esame tra pari” che ha l’obiettivo di migliorare la qualità e l’efficacia delle politiche e dei sistemi di cooperazione allo sviluppo. Dopo una serie… Leggi tutto
Scadrà tra pochi giorni il bando per la selezione di 345 unità per lo svolgimento di un tirocinio curriculare presso la Farnesina. Requisiti e termine di partecipazione. MAECI e CRUI come ogni anno, prevedono infatti lo svolgimento di un tirocinio curriculare presso le Rappresentanze diplomatiche, gli Uffici consolari e gli Istituti Italiani di Cultura del Ministero degli… Leggi tutto
Due mesi dopo l’insediamento alla Farnesina del ministro Moavero Milanesi si chiarisce finalmente l’assetto del Ministero degli Esteri che dall’approvazione della legge 125 prevede la nomina di un vice ministro con delega alla cooperazione allo sviluppo. Sarà Emanuela del Re, neoeletta deputata del Movimenti 5 Stelle, a ricoprire questo ruolo di crescente importanza e complessità…. Leggi tutto
E’ Enzo Moavero Milanesi il ministro degli Esteri del nuovo governo M5s-Lega guidato da Giuseppe Conte. Moavero è già stato ministro in passato con due diversi governi: prima con Mario Monti e poi con Enrico Letta, in entrambi i casi con la delega agli Affari europei. Ha lavorato per anni nella Commissione europea e in… Leggi tutto