L’attività di monitoraggio elettorale costituisce sempre di più un’importante componente della politica dell’Unione Europea per la promozione dei diritti umani e della democratizzazione in tutto il mondo. Attraverso il monitoraggio elettorale l’UE fornisce assistenza tecnica nell’organizzazione delle elezioni e verifica al momento del voto il rispetto delle procedure elettorali e degli standard internazionali in materia…. Leggi tutto
A partire da marzo scorso abbiamo iniziato ad approfondire su queste pagine l’approccio metodologico noto come Theory of Change (ToC), Teoria del Cambiamento. Un modello che si sta diffondendo sempre più nel mondo della cooperazione e che potrebbe aiutare le organizzazioni a pianificare, progettare e valutare in modo più efficace le proprie iniziative in un’ottica… Leggi tutto
Un anno fa abbiamo pubblicato qui su Info Cooperazione una guida collaborativa che potesse aiutare gli operatori della cooperazione allo sviluppo a comprendere il nuovo Quadro Logico di EuropeAid e a districarsi nell’evoluzione della progettazione europea. Il riscontro è stato entusiasta, la guida è stata scaricata gratuitamente da oltre 4000 utenti del blog. Questo ci… Leggi tutto
Nel mondo della cooperazione allo sviluppo ci si interroga spesso sull’efficacia dei progetti, sulla capacità della nostra azione di contrastare le cause profonde, complesse e multilivello della povertà, dell’ingiustizia e delle disuguaglianze. Che il nostro sguardo sia di breve, medio o lungo termine, quantitativo o qualitativo, la questione centrale è come generare cambiamento duraturo e… Leggi tutto
La partnership tra settore privato profit e non-profit è ormai da qualche anno l’orizzonte verso cui tende la cooperazione allo sviluppo. Una collaborazione lanciata da decine di summit, documenti, policy e persino leggi. E’ il caso della recente riforma italiana della cooperazione internazionale, introdotta dalla legge 125 del 2014. Eppure questo sodalizio stenta a decollare,… Leggi tutto
Alcune settimane fa CONCORD Europe ha presentato una nuova guida dedicata alla scrittura di proposte di finanziamento presso EuropeAid (DEVCO). La guida dal titolo “GUIDANCE NOTE ON APPLICATION FORMS” fornisce suggerimenti e chiarimenti sui recenti cambiamenti nelle procedure legate alle call for proposal europee, al PRAG 2015 e al sistema di presentazione on-line utilizzato per… Leggi tutto
La RAI, attraverso il suo Segretariato Sociale, da anni accoglie e valorizza nel palinsesto dei programmi le tematiche di carattere sociale rappresentate da associazioni impegnate in questo contesto sul territorio nazionale. Ciò avviene attraverso tre tipi diversi di iniziative, in attuazione del Contratto di Servizio e degli indirizzi parlamentari sul pluralismo del servizio pubblico. Si… Leggi tutto
Vi sarete chiesti spesso come fare per conoscere in anticipo l’uscita di un bando europeo. Nel lavoro di progettazione avere più tempo possibile per “costruire” un progetto e la sua partnership è ormai determinante. Purtroppo non esiste uno strumento unico che può darci in anteprima le informazioni che cerchiamo anche perché, nello specifico dei bandi… Leggi tutto
Lo scorso 12 aprile Concord Italia ha organizzato a Milano, presso la sede di Mani Tese, un workshop sulle tendenze e gli strumenti europei per finanziare lo sviluppo globale. La giornata è stata un’occasione di orientamento per gli operatori della cooperazione allo sviluppo interessati ad approfondire i diversi meccanismi di erogazione dei fondi europei per lo… Leggi tutto
Nuovi programmi 2014-2020, Trust Fund, accordi quadro di partenariato, sostegno finanziario a terzi, blending: sono queste alcune delle nuove tendenze nel finanziamento dello sviluppo globale a livello europeo. Le organizzazioni della società civile sono chiamate a orientarsi rapidamente in un contesto che cambia e cercano risposte a una serie di domande: cosa sono questi nuovi… Leggi tutto