Sono freschi di pubblicazione i dati di una recente rilevazione dell’opinione pubblica europea sull’aiuto e la cooperazione allo sviluppo effettuata da Eurobarometro su quasi 30.000 europei. Più di 1000 italiani sono stati intervistati face-to-face tra giugno e luglio 2018, dopo l’insediamento quindi del governo M5S/Lega e dopo un anno di campagna elettorale anti immigrazione e… Leggi tutto
A livello globale negli ultimi decenni le ONG sono cresciute in numero, importanza e diversità. In Italia hanno avuto un exploit di fama solo negli ultimi due anni a causa della polemica sulle migrazioni e i salvataggi in mare ma nonostante questo sono attori non profit molto radicati nel paese e capaci di avanzare iniziative… Leggi tutto
Potremmo definirlo uno stravolgimento. Che sta cambiando i connotati dell’attività della cooperazione internazionale amplificando la sua dimensione organizzativa e ampliando la ricerca di profili professionali solitamente appannaggio del mondo profit. Una ricerca che spesso diventa occasione di inserimento nel mondo lavorativo per i giovani: attratti dalle Ong come volontari (sono migliaia) o per l’anno di… Leggi tutto
«Sotto assedio». Così si sentono, da un po’ di tempo a questa parte, le organizzazioni non governative. Bersagliate dagli attacchi pubblici e dalle generalizzazioni, umiliate da alcuni scandali imperdonabili, messe all’angolo dalla crisi politica e da quella economica, che insieme hanno rallentato drasticamente il flusso di fondi e creato una diffusa sfiducia nel loro operato…. Leggi tutto
Dal primo gennaio del 2016 la legge 125 ha sostituito l’idoneità delle ONG con l’istituzione all’elenco delle Organizzazioni della Società Civile ed altri soggetti senza finalità di lucro che risultino idonee ai sensi dell’art. 26. L’elenco, costituito presso l’Agenzia, è stato in prima battuta formato dalle ONG idonee al 31 dicembre 2015 che ne hanno fatto… Leggi tutto
Due mesi dopo l’insediamento alla Farnesina del ministro Moavero Milanesi si chiarisce finalmente l’assetto del Ministero degli Esteri che dall’approvazione della legge 125 prevede la nomina di un vice ministro con delega alla cooperazione allo sviluppo. Sarà Emanuela del Re, neoeletta deputata del Movimenti 5 Stelle, a ricoprire questo ruolo di crescente importanza e complessità…. Leggi tutto
Dal codice di autoregolamentazione di Marco Minniti al bando dai porti italiani, la campagna di criminalizzazione nei confronti delle ONG che operano nel Mediterraneo è una delle cose che accomuna i governi Gentiloni e Conte. Dal ruolo di comparse a quello di attori protagonisti il passo è stato breve: in pochi mesi gli operatori delle… Leggi tutto
La stagione 2018 dei bandi dell’Agenzia per l’erogazione delle risorse a sostegno della cooperazione si annuncia sempre più in salita o quantomeno in ritardo. Siamo arrivati a luglio ormai senza nessuna comunicazione ufficiale relativa a tempi e modi di almeno cinque importanti procedure con le quali l’AICS dovrà erogare quasi 60 milioni di euro destinati… Leggi tutto
C’era da aspettarselo che il nuovo governo giallo verde, e in particolare il neo ministro dell’Interno Salvini, avrebbe aspettato il primo barcone all’orizzonte per alzare lo scontro sulla migrazione e sull’accoglienza. Purtroppo non fa altro che mantenere le promesse elettorali e rispondere a una discreta fetta di italiani (probabilmente la maggioranza) che vorrebbero chiudere i… Leggi tutto
La Fondazione punto.sud ha aperto la prima call for innovation “100.000 Euro per la sostenibilità” per sostenere le migliori idee di comunicazione, sensibilizzazione e advocacy in tema di sostenibilità ambientale. Il bando, realizzato in collaborazione con il Festival dello Sviluppo Sostenibile ha l’obiettivo di favorire la diffusione di stili di vita e comportamenti sostenibili nelle… Leggi tutto