ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi ricevere ogni giorno i bandi e le news?

La Francia ha un problema con l’Africa che riguarda tutta l’Europa

Ai margini meridionali del Sahara e in altre parti del continente africano, l’opinione pubblica considera sempre più la Francia una potenza europea ridotta che continua a intromettersi negli affari delle loro nazioni. Questo è il frutto di decenni di politica post coloniale nei quali la Francia ha continuato a importare risorse naturali, ingraziarsi leader locali… Leggi tutto



I donor fanno un passo verso la localizzazione dell’aiuto, e l’Italia?

A livello internazionale nel mondo dello sviluppo e dell’assistenza umanitaria c’è ormai un certo consenso sul fatto che i finanziamenti e le dinamiche di cooperazione debbano rispondere maggiormente ai bisogni e alle priorità degli attori e delle comunità locali e debbano in qualche modo essere progressivamente guidate dal loco già dalla fase di ideazione e… Leggi tutto




Cinque grandi INGOs siglano un patto su localizzazione e “power shift”

Potrebbe sembrare a prima vista un’operazione di maquillage quella lanciata la scorsa settimana da cinque delle più grandi INGOs attive ne mondo della cooperazione e dell’aiuto umanitario, sul fronte della localizzazione e spostamento del potere nel sud del mondo. Si tratta dell’iniziativa Pledge for Change sottoscritta in prima battuta da CARE International, Christian Aid, Plan… Leggi tutto



Futuro incerto per le INGOs, una questione di eredità, legittimità e leadership

Nel mondo della cooperazione e dell’aiuto umanitario l’ultimo decennio è stato caratterizzato dall’ascesa di forti organizzazioni non governative, le cosiddette INGOs (International Non Governative Organisations). Organizzazioni sempre più strutturate in grado di aumentare la propria operatività e capacità logistica soprattutto nel panorama umanitario globale e di contendere quote di mercato anche alle organizzazioni internazionali. Un’ascesa… Leggi tutto



Ecco come cambiare la narrazione stereotipata sull’Africa in 8 mosse

Decolonizzare il mondo della cooperazione allo sviluppo è un percorso lungo che comporta cambiamenti culturali importanti che devono avvenire sia a livello delle organizzazioni che nell’opinione pubblica. Nonostante i cambiamenti degli ultimi decenni la narrazione dell’aiuto, in particolare sull’Africa, soffre di pesanti stereotipi che si auto-alimentano nelle dinamiche dell’informazione e della comunicazione, soprattutto quella che… Leggi tutto



Decolonizzazione dell’aiuto, ecco materiali e risorse online per animare il dibattito

Negli ultimi due anni è cresciuto fortemente il dibattito globale sulla decolonizzazione dell’aiuto. Un tema centrale e non più ineludibile per chi opera nel settore della cooperazione internazionale allo sviluppo che purtroppo nel nostro paese stenta a decollare nonostante molto sia stato scritto e argomentato a livello internazionale. Nelle pagine di Info Cooperazione abbiamo spesso… Leggi tutto



Il modello di finanziamento della cooperazione internazionale è coloniale e penalizza le OSC locali

I finanziamenti per la cooperazione internazionale in Africa hanno un approccio “coloniale” che favorisce le organizzazioni del nord del mondo e non valorizza adeguatamente le organizzazioni della società civile locale. È questa la tesi che emerge da un recentissimo rapporto indipendente finanziato dalla Fondazione Vodafone e da altri enti filantropici privati, sostanziata da dati che… Leggi tutto