Più di sei anni fa, il World Humanitarian Summit ha convocato i principali attori del sistema internazionale per elaborare un quadro per la riforma dell’assistenza umanitaria e dell’aiuto allo sviluppo, ed ha dato vita al cosiddetto Grand Bargain. Inizialmente pensato come un accordo tra i cinque maggiori donatori e le sei maggiori agenzie delle Nazioni… Leggi tutto
Potrebbe sembrare a prima vista un’operazione di maquillage quella lanciata la scorsa settimana da cinque delle più grandi INGOs attive ne mondo della cooperazione e dell’aiuto umanitario, sul fronte della localizzazione e spostamento del potere nel sud del mondo. Si tratta dell’iniziativa Pledge for Change sottoscritta in prima battuta da CARE International, Christian Aid, Plan… Leggi tutto
Nel mondo della cooperazione e dell’aiuto umanitario l’ultimo decennio è stato caratterizzato dall’ascesa di forti organizzazioni non governative, le cosiddette INGOs (International Non Governative Organisations). Organizzazioni sempre più strutturate in grado di aumentare la propria operatività e capacità logistica soprattutto nel panorama umanitario globale e di contendere quote di mercato anche alle organizzazioni internazionali. Un’ascesa… Leggi tutto
Decolonizzare il mondo della cooperazione allo sviluppo è un percorso lungo che comporta cambiamenti culturali importanti che devono avvenire sia a livello delle organizzazioni che nell’opinione pubblica. Nonostante i cambiamenti degli ultimi decenni la narrazione dell’aiuto, in particolare sull’Africa, soffre di pesanti stereotipi che si auto-alimentano nelle dinamiche dell’informazione e della comunicazione, soprattutto quella che… Leggi tutto
Negli ultimi due anni è cresciuto fortemente il dibattito globale sulla decolonizzazione dell’aiuto. Un tema centrale e non più ineludibile per chi opera nel settore della cooperazione internazionale allo sviluppo che purtroppo nel nostro paese stenta a decollare nonostante molto sia stato scritto e argomentato a livello internazionale. Nelle pagine di Info Cooperazione abbiamo spesso… Leggi tutto
I finanziamenti per la cooperazione internazionale in Africa hanno un approccio “coloniale” che favorisce le organizzazioni del nord del mondo e non valorizza adeguatamente le organizzazioni della società civile locale. È questa la tesi che emerge da un recentissimo rapporto indipendente finanziato dalla Fondazione Vodafone e da altri enti filantropici privati, sostanziata da dati che… Leggi tutto
Nel mondo anglosassone il dibattito sul razzismo e le dinamiche di disuguaglianza di potere nel sistema degli aiuti internazionali e della cooperazione è ormai diventato mainstream; se ne parla da tempo nei forum e nelle conferenze che mettono a confronto gli attori del sistema degli aiuti a partire dal mondo delle NGO’s, passando per i… Leggi tutto