MEDU – MEDICI PER I DIRITTI UMANI sta selezionando un/a Operatore socio-legale Sicilia Hotspots – MEDU da inserire nella sua operatività in Italia. Durata 5 mesi. Tipo contratto: Altro Scadenza candidature 23/07/2023
Operatore socio-legale Sicilia Hotspots – MEDU
MEDU – Medici per i Diritti Umani sta selezionando un/a Operatore socio-legale da inserire nella sua operatività in Sicilia, all’interno di un team multidisciplinare che opererà presso gli Hotspots e i centri di accoglienza temporanea della Sicilia orientale, in particolare della provincia di Ragusa.
Il progetto si prefigge di garantire servizi di individuazione precoce delle vulnerabilità, Psychological First Aid (PFA) e orientamento legale ai richiedenti asilo, rifugiati e migranti durante la permanenza negli Hotspots e i centri di accoglienza temporanea della Sicilia Sud-Orientale.
Il progetto è finanziato dall’UNHCR e ha l’obiettivo di promuovere dell’inclusione sociale e il benessere psicofisico dei destinatari diretti attraverso il sostegno medico-psicologico, la mediazione linguistico-interculturale e l’orientamento per l’accesso ai diritti e alla procedura di asilo.
Ruolo: Operatore socio-legale
Luogo di lavoro: Hotspots e centri di permanenza temporanei della Sicilia sud-orientale
Periodo: Agosto 2023 – Dicembre 2023 con possibilità di rinnovo
Scadenza presentazione candidature: 23 luglio 2023
Condizioni: contratto part-time
Referenti: Coordinatore Progetto; Coordinatore progetti nazionali
I candidati interessati possono inviare la propria candidatura inviando Curriculum Vitae e lettera di motivazione con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (GDPR 2016/679) all’indirizzo email: co-hr@mediciperidirittiumani.org e in CC a co-sicilia@mediciperidirittiumani.org entro e non oltre il 23/07/2023, inserendo nell’oggetto: Operatore socio-legale hotspots SICILIA.
(Contatteremo nell’arco di due settimane successive alla data indicata come termine soltanto le persone invitate a colloquio. Purtroppo non sempre sarà possibile dare una risposta personale a tutti coloro che inviano la candidatura).
- RESPONSABILITÀ E ATTIVITÀ PRINCIPALI
– È responsabile delle attività di orientamento legale rivolte ai migranti, rifugiati e richiedenti asilo presenti negli Hotspots e nei centri di accoglienza temporanea della Sicilia orientale, in particolare della provincia di Ragusa;
– Contribuisce all’elaborazione di materiali informativi per i beneficiari
–Svolge attività di orientamento socio-legale attraverso colloqui individuali o sessioni di gruppo
– Si occupa della raccolta e sistematizzazione dei dati socio-legali e delle testimonianze e coadiuva il/la coordinatore nella compilazione del database del progetto
– Collabora nella realizzazione e alla presentazione dei report periodici per i finanziatori e del report pubblico di fine stagione per le istituzioni e l’opinione pubblica
– Partecipa ad incontri di coordinamento con gli enti gestori degli Hotspots, con le istituzioni e i servizi territoriali e ad incontri pubblici per la presentazione del progetto
REQUISITI RICHIESTI
- Laurea in Giurisprudenza
- Minimo 2 anni di esperienza sul terreno con organizzazioni umanitarie e/o di cooperazione
- Pregresse esperienze lavorative e di volontariato con organizzazioni no-profit nel campo dell’assistenza/orientamento legale a migranti e rifugiati
- Ottima conoscenza della lingua inglese
- Conoscenze giuridiche sui diritti fondamentali sanciti a livello interno ed internazionale
- Adesione ai principi dell’azione umanitaria di Medu
- Interesse alle questioni umanitarie e dei diritti umani
- Spirito d’iniziativa e flessibilità
- Capacità di lavoro autonomo e in team
- Capacità di adattamento e di lavoro in situazioni di stress
- Capacità di coordinamento e organizzazione
- Capacità di pianificazione e analisi di contesto
- Capacità di lavoro in un contesto multiculturale
ALTRI REQUISITI DESIDERATI
- Buona conoscenza di una seconda lingua oltre l’inglese (Francese, Spagnolo, Arabo.)