ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi ricevere ogni giorno i bandi e le news?

Esteri, tre Vice Ministri e un Sottosegretario

Si è appena tenuto il Consiglio dei Ministri dedicato alla nomina dei Vice Ministri e Sottosegretari. Una riunione durata poco più di 15 minuti al termine della quale sono stati pubblicati nel sito del governo i 40 nuovi nomi che entrano a far parte dell’esecutivo Letta. Sono tre i Vice Ministri nominati per gli Esteri… Leggi tutto



Le Ong chiedono alla Bonino un Vice Ministro per la Cooperazione

La mancata conferma di Riccardi ha spiazzato anche il mondo non governativo italiano galvanizzato poco più di un anno fa dall’inedita creazione di un dicastero ad hoc ad opera dell’ormai Senatore Mario Monti. Il Ministro Andrea Riccardi appunto, che dopo un semestre di braccio di ferro con il Ministero degli Esteri era riuscito faticosamente ad… Leggi tutto



La Cooperazione torna agli Esteri

A Cécile Kyenge solo la delega all’Integrazione Classe 1964, Cécile Kyenge Kashetu, è nata a Kambove, vicino a Lubumbashi nella Repubblica Democratica del Congo. Nel 1983 arriva per studiare medicina all’università Cattolica di Roma. Oggi è moglie (di un italiano), mamma e medico e vive e lavora in provincia di Modena. Da oculista ha promosso… Leggi tutto



Concord lancia un forum di idee per la cooperazione del futuro

CONCORD, la confederazione europea delle ONG, ha lanciato il forum “Agenti del cambiamento per un mondo più giusto”. Questi sono tempi difficili per la lotta contro la povertà e l’ingiustizia. L’attuale modello economico non è sostenibile e le sue conseguenze richiedono nuove risposte da tutti noi. Concord vuole assumere un nuovo ruolo per raccontare ai… Leggi tutto



Riorganizzazioni e fusioni tra ONG

Non sono solo gli aiuti allo sviluppo governativi a portare il segno meno in questi anni di crisi. Anche i volumi delle donazioni da privati preoccupano gli operatori. I dati registrati nel periodo natalizio 2012, pur restando in linea con il 2011, dicono che il 34% delle organizzazioni dichiara una perdita rispetto all’anno precedente. Questo… Leggi tutto



Quanto ha raccolto la campagna Crescita? Come sono stati impiegati i fondi?

Lo scorso ottobre, all’interno delle manifestazioni per la Giornata Mondiale dell’alimentazione, la DGCS del Ministero degli Affari Esteri aveva lanciato la seconda edizione della campagna di raccolta fondi via SMS solidale “Crescita: dall’emergenza alla sostenibilità” con l’obiettivo di sostenere la popolazione femminile di Mwingi in Kenya, distretto gravemente colpito dalla siccità del 2011. Con i… Leggi tutto



Nasce alla Camera un intergruppo parlamentare per la cooperazione

L’Associazione ONG italiane ci informa che è nato venerdì scorso alla Camera, con una prima riunione d’insediamento, l’intergruppo parlamentare per la cooperazione allo sviluppo. Si tratta di uno strumento di lavoro comune tra deputati di diversi gruppi che vogliono impegnarsi, insieme al mondo delle ONG, per far diventare la cooperazione internazionale parte integrante della politica… Leggi tutto



Il tempo stringe, a rischio le nuove procedure a bando della DGCS

L’ultima accelerazione è datata 19 dicembre 2012 quando la ex-direttrice Belloni aveva forzato una delibera pre-natalizia del Comitato Direzionale sul processo di definizione delle nuove procedure concorsuali della DGCS. Un testo generico che abbiamo già presentato sul blog e che di fatto rendeva irreversibile il percorso verso i nuovi bandi.  Da allora sono passati oltre… Leggi tutto



Rapporto OCSE – Aiuti allo sviluppo agli sgoccioli

Gli aiuti allo sviluppo dell’Italia nel 2012 sono calati del 34,7% rispetto al 2011. Lo si legge nel rapporto dell’Ocse sugli aiuti 2012 presentato ieri dall’organismo internazionale. Complessivamente nel mondo l’aiuto allo sviluppo è calato del 4% in termini reali nel 2012, dopo aver registrato già un calo del 2% nel 2011. Secondo l’Ocse alla… Leggi tutto



Le ONG e la Riforma Fornero

Sono passati diversi mesi dall’entrata in vigore della riforma del lavoro targata Fornero, cioè la Legge n. 92 del 2012, e in questi mesi anche nel terzo settore c’è chi si è preoccupato ed è corso ai ripari e chi ha mantenuto immutata la sua politica contrattuale. Parliamo in particolare della possibilità di utilizzare i… Leggi tutto