Anche quest’anno è stato pubblicato da PWYF (Publish What You Fund) il rapporto annuale dell’Aid Transparency Index, l’indice di trasparenza degli aiuti dei grandi donatori dell’aiuto allo sviluppo. Il rapporto di quest’anno rivela in generale un avanzamento del livello di trasparenza dei 50 donatori valutati, ben 31 donatori si posizionano nella categoria categoria “good” o “very… Leggi tutto
L’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA) ha pubblicato i dati semestrali sui finanziamenti alle regioni in crisi. Dai dati emerge che alcuni dei più grandi appelli umanitari del mondo rimangono ancora fortemente sottofinanziati. A metà giugno 2022 mancano all’appello 46,3 miliardi di dollari per assistere 204 milioni dei 306 milioni… Leggi tutto
Si è conclusa venerdì scorso la due giorni di Coopera 2022, la seconda conferenza nazionale della Cooperazione allo Sviluppo, che ha visto alternarsi sul palco dell’Auditorium della Conciliazione le principali autorità a livello italiano e internazionale e gli attori coinvolti nel sistema cooperazione ospitati dai padroni di casa Maeci e Aics. Una passerella ricca e… Leggi tutto
Continua a crescere a un ritmo allarmante il numero di persone che affrontano un’insicurezza alimentare acuta e che necessitano di assistenza alimentare per il loro sostentamento. Una situazione che rischia di evolvere in una nuova crisi alimentare globale e rende più urgente che mai affrontare le cause profonde delle crisi alimentari piuttosto che continuare a… Leggi tutto
Se ci si ferma ai numeri assoluti e all’osservazione dei grafici potrebbe sembrare per l’ennesima volta che i paesi donatori dell’OCSE abbiano aumentato di un bel po’ il loro investimento in aiuto allo sviluppo. La spesa complessiva per gli aiuti di 30 paesi membri dell’OCSE è stata di 179 miliardi di dollari nel 2021. Si… Leggi tutto
È stato recentemente pubblicata da Concord Europe un’interessante guida che riassume tutte le novità sugli strumenti e i programmi utilizzati dall’Unione europea (UE) per finanziare la cooperazione internazionale nel nuovo settennato. Una panoramica completa sullo strumento di vicinato, sviluppo e cooperazione internazionale denominato “Europa globale” che ci accompagnerà fino al 2027. Il documento “Guide to… Leggi tutto
Nel nuovo Consenso europeo sullo sviluppo e nella strategia globale per la politica estera e di sicurezza della UE, l’Unione europea e i suoi Stati membri hanno affermato il loro impegno a lavorare meglio insieme. L’obiettivo è rafforzare il contributo dell’UE all’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile attraverso un maggiore coordinamento e coerenza. Negli ultimi… Leggi tutto
Nonostante il panorama dello sviluppo globale sia in piena evoluzione, l’Unione europea e i suoi Stati membri restano inattivi e non mostrano nessun progresso verso gli impegni presi. Dal 2005 ad oggi, l’UE non è riuscita a raggiungere gli obiettivi di aiuto concordati a livello internazionale nonostante l’aumento della povertà globale (entro fine 2021, 140… Leggi tutto
I finanziamenti per la cooperazione internazionale in Africa hanno un approccio “coloniale” che favorisce le organizzazioni del nord del mondo e non valorizza adeguatamente le organizzazioni della società civile locale. È questa la tesi che emerge da un recentissimo rapporto indipendente finanziato dalla Fondazione Vodafone e da altri enti filantropici privati, sostanziata da dati che… Leggi tutto
Dopo tre anni di incontri e negoziati la Commissione Europea ha pubblicato la versione definitiva del nuovo accordo di partenariato tra l’Unione Europea e i Paesi ACP noto come Accordo Post-Cotonou che sostituirà l’attuale Accordo di partenariato firmato nel 2000 a Cotonou tra l’UE e 79 stati di Africa, Caraibi e del Pacifico . Un… Leggi tutto