Se ci si ferma ai numeri assoluti e all’osservazione dei grafici potrebbe sembrare per l’ennesima volta che i paesi donatori dell’OCSE abbiano aumentato di un bel po’ il loro investimento in aiuto allo sviluppo. La spesa complessiva per gli aiuti di 30 paesi membri dell’OCSE è stata di 179 miliardi di dollari nel 2021. Si… Leggi tutto
È stato recentemente pubblicata da Concord Europe un’interessante guida che riassume tutte le novità sugli strumenti e i programmi utilizzati dall’Unione europea (UE) per finanziare la cooperazione internazionale nel nuovo settennato. Una panoramica completa sullo strumento di vicinato, sviluppo e cooperazione internazionale denominato “Europa globale” che ci accompagnerà fino al 2027. Il documento “Guide to… Leggi tutto
Nel nuovo Consenso europeo sullo sviluppo e nella strategia globale per la politica estera e di sicurezza della UE, l’Unione europea e i suoi Stati membri hanno affermato il loro impegno a lavorare meglio insieme. L’obiettivo è rafforzare il contributo dell’UE all’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile attraverso un maggiore coordinamento e coerenza. Negli ultimi… Leggi tutto
Nonostante il panorama dello sviluppo globale sia in piena evoluzione, l’Unione europea e i suoi Stati membri restano inattivi e non mostrano nessun progresso verso gli impegni presi. Dal 2005 ad oggi, l’UE non è riuscita a raggiungere gli obiettivi di aiuto concordati a livello internazionale nonostante l’aumento della povertà globale (entro fine 2021, 140… Leggi tutto
I finanziamenti per la cooperazione internazionale in Africa hanno un approccio “coloniale” che favorisce le organizzazioni del nord del mondo e non valorizza adeguatamente le organizzazioni della società civile locale. È questa la tesi che emerge da un recentissimo rapporto indipendente finanziato dalla Fondazione Vodafone e da altri enti filantropici privati, sostanziata da dati che… Leggi tutto
Dopo tre anni di incontri e negoziati la Commissione Europea ha pubblicato la versione definitiva del nuovo accordo di partenariato tra l’Unione Europea e i Paesi ACP noto come Accordo Post-Cotonou che sostituirà l’attuale Accordo di partenariato firmato nel 2000 a Cotonou tra l’UE e 79 stati di Africa, Caraibi e del Pacifico . Un… Leggi tutto
Nel mondo anglosassone il dibattito sul razzismo e le dinamiche di disuguaglianza di potere nel sistema degli aiuti internazionali e della cooperazione è ormai diventato mainstream; se ne parla da tempo nei forum e nelle conferenze che mettono a confronto gli attori del sistema degli aiuti a partire dal mondo delle NGO’s, passando per i… Leggi tutto
È questa una delle prime evidenze che emergono dalla presentazione dei dati pubblicati oggi da OCSE sull’aiuto allo sviluppo 2020. Mentre l’impegno dei maggiori paesi donatori europei a sostegno della cooperazione cresce, l’Italia taglia di ben 270 milioni i fondi dell’Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS), destinati a sostenere la ripresa dei paesi poveri dalla pandemia,… Leggi tutto
Ci sono voluti quasi tre anni perché la Commissione Europea trovasse il modo di incastrare la maggior parte del suo budget di aiuto in uno strumento unico che andrà a sostituire i 10 strumenti precedente utilizzati. Gli stati membri e la commissione e per gli affari esteri e lo sviluppo del Parlamento europeo hanno infatti… Leggi tutto
Parte da AOI l’appello rivolto al Presidente incaricato Mario Draghi nel giorno che precede le consultazioni delle parti sociali per chiedere che siano messe in priorità nel programma del suo Governo il rilancio dell’Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS) e la Cooperazione Internazionale. “Un settore che oggi un fanalino di coda delle politiche del nostro Paese, influendo negativamente… Leggi tutto