L’aiuto pubblico allo sviluppo (APS) è uno degli strumenti più potenti per affrontare le disuguaglianze a livello globale e il 2021 avrebbe dovuto essere l’anno in cui raddoppiarlo per contrastare le crescenti sfide globali legate in particolare alla pesante eredità della pandemia. Il 18° rapporto AidWatch di Concord Europe ci mostra invece che ogni 6… Leggi tutto
È stato recentemente pubblicata da Concord Europe un’interessante guida che riassume tutte le novità sugli strumenti e i programmi utilizzati dall’Unione europea (UE) per finanziare la cooperazione internazionale nel nuovo settennato. Una panoramica completa sullo strumento di vicinato, sviluppo e cooperazione internazionale denominato “Europa globale” che ci accompagnerà fino al 2027. Il documento “Guide to… Leggi tutto
Nonostante il panorama dello sviluppo globale sia in piena evoluzione, l’Unione europea e i suoi Stati membri restano inattivi e non mostrano nessun progresso verso gli impegni presi. Dal 2005 ad oggi, l’UE non è riuscita a raggiungere gli obiettivi di aiuto concordati a livello internazionale nonostante l’aumento della povertà globale (entro fine 2021, 140… Leggi tutto
Dopo tre anni di incontri e negoziati la Commissione Europea ha pubblicato la versione definitiva del nuovo accordo di partenariato tra l’Unione Europea e i Paesi ACP noto come Accordo Post-Cotonou che sostituirà l’attuale Accordo di partenariato firmato nel 2000 a Cotonou tra l’UE e 79 stati di Africa, Caraibi e del Pacifico . Un… Leggi tutto
Gli operatori del mondo della cooperazione internazionale temono sempre più che la pandemia di COVID-19 possa avere effetti irreversibili sulla propria organizzazione e il suo lavoro, soprattutto in Africa. E’ questo il dato più rilevante contenuto in un sondaggio effettuato da Devex su 580 operatori della cooperazione operativi in 162 paesi del mondo. Complessivamente, il… Leggi tutto
L’aiuto allo sviluppo messo a disposizione dai paesi dell’UE è diminuito anche nel 2018, continuando la tendenza al ribasso già registrata nel 2017. Di questo passo l’Unione Europea (che resta comunque il più grande donatore mondiale) raggiungerebbe l’obiettivo dello 0,7% APS/PIL nel 2061. E’ questo uno dei numeri resi noti da Concord Europe nel recente… Leggi tutto
Gli Stati membri dell’Unione Europea si incontreranno nel Consiglio Europeo di oggi e domani per discutere, tra le altre cose, delle dimensioni interna ed esterna della politica migratoria, compresa la riforma del sistema europeo comune di asilo (CEAS). Nei giorni scorsi sono state avanzate già diverse proposte che ancora una volta sono prevalentemente centrate sulla cosiddetta esternalizzazione delle frontiere, piuttosto che… Leggi tutto
I paesi europei hanno visto arrivare oltre 3,8 milioni di persone richiedenti asilo nei propri territori tra il 2013 e il 2016. In risposta, l’Europa ha sviluppato diversi piani, accordi e quadri politici sulla migrazione. L’UE ha inoltre stabilito una serie di accordi di cooperazione con paesi terzi, sottolineando l’importanza di affrontare le cause alla… Leggi tutto
I numeri annuali rilasciati ieri dal Comitato Aiuto allo Sviluppo dell’OCSE indicano che per la prima volta dal 2012, l’aiuto allo sviluppo globale è diminuito (- 0,6%). Questa diminuzione in realtà è frutto della diminuzione dei costi dell’assistenza ai rifugiati che i donatori continuano a registrare come aiuti allo sviluppo (-13,6% rispetto al 2016). A… Leggi tutto
La settimana scorsa a Roma è stato presentato il rapporto “Partenariato o condizionalità dell’aiuto?” che analizza l’attuazione del Fondo Europeo di Emergenza per l’Africa e la destinazione dei fondi per arginare i flussi migratori. Lanciato nel Novembre 2015 a La Valletta e presentato come uno strumento innovativo che permette una risposta più flessibile alle sfide poste… Leggi tutto