ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi ricevere ogni giorno i bandi e le news?

Il “Compromiso” di un multilateralismo azzoppato

Il vertice di Siviglia si chiude con molte domande aperte. Da un lato, il raggiungimento di un accordo tra 192 Paesi rappresenta un risultato non scontato nel clima geopolitico attuale. Dall’altro, le modalità con cui è stato costruito l’accordo e il contenuto stesso del documento finale mostrano i limiti di un sistema multilaterale in difficoltà…. Leggi tutto



A Siviglia senza gli USA: il mondo discute il futuro dello sviluppo globale

A preso il via oggi a Siviglia la IV Conferenza Internazionale sul Finanziamento dello Sviluppo, organizzata dalle Nazioni Unite con l’ambizione di rilanciare la cooperazione internazionale in un momento particolarmente critico per il settore. In assenza significativa degli Stati Uniti, che si sono ritirati formalmente dai negoziati, il vertice rappresenta sia una sfida diplomatica che… Leggi tutto



Dalla UE 2,3 miliardi di euro per affrontare una crisi record

Si è tenuto recentemente a Bruxelles il 4° Forum Umanitario Europeo, un appuntamento rilevante per la comunità internazionale dell’aiuto umanitario in un contesto di crisi umanitarie senza precedenti: oltre 305 milioni di persone nel mondo necessitano oggi di assistenza urgente, a causa di conflitti armati persistenti, eventi climatici estremi e crescente insicurezza alimentare. Organizzato dalla… Leggi tutto



Gaza, Sudan, Haiti: fame estrema e malnutrizione infantile al record storico

Il nuovo Rapporto Globale sulle Crisi Alimentari (GRFC), pubblicato alcuni giorni fa dalla FAO e dai partner della Rete Globale contro le Crisi Alimentari, restituisce un quadro sempre più allarmante sull’insicurezza alimentare nel mondo: il numero di persone che soffre la fame acuta ha raggiunto livelli mai registrati prima, aggravandosi per il sesto anno consecutivo…. Leggi tutto



Nazioni Unite costrette a tagli, accorpamenti e licenziamenti

Le Nazioni Unite stanno affrontando una delle crisi più gravi degli ultimi decenni a causa della drastica riduzione dei finanziamenti, soprattutto da parte degli Stati Uniti durante l’amministrazione Trump, ma anche di altri importanti donatori. I finanziamenti da parte degli Stati Uniti, che rappresentavano il 46% dei fondi del PAM, sono stati ridotti drasticamente, con… Leggi tutto



Verso Siviglia, un’occasione per ripensare il sistema degli aiuti globali

Il sistema della cooperazione internazionale allo sviluppo è in affanno, i fondi diminuiscono, le crisi si moltiplicano e la fiducia vacilla. Nessuno avrebbe pensato di arrivare al Vertice delle Nazioni Unite sui finanziamenti allo sviluppo, che si terrà a Siviglia a fine giugno 2025, in una situazione così complessa, ma proprio per questo il vertice… Leggi tutto



Dopo i tagli di USAID le ONG europee guardano a ECHO, ecco come funziona

“Dopo una revisione di sei settimane, stiamo ufficialmente cancellando l’83% dei programmi presso USAID“, è questo l’esito comunicato dal segretario di Stato Usa Marco Rubio dopo l’ordine esecutivo firmato da Donald Trump per sospendere e rivalutare l’erogazione degli aiuti allineandoli con la sua agenda ‘America First’. Un colpo durissimo sul settore umanitario che secondo l’OSCE… Leggi tutto



Nuovo bando di emergenza AICS per l’Ucraina

Scadenza: 11 Maggio 2025
Donatore: AICS

La crisi umanitaria in Ucraina continua ad aggravarsi dopo tre anni di guerra su larga scala. Le conseguenze del conflitto stanno colpendo in modo particolarmente grave la popolazione delle regioni orientali, meridionali e settentrionali del Paese, dove milioni di persone si trovano in condizioni di estrema vulnerabilità. Per rispondere a questa situazione, l’Agenzia Italiana per… Leggi tutto



368 pagine di progetti cancellati da USAID

Non sono ancora trascorsi i 90 giorni di tempo che l’amministrazione Trump si è data per una completa revisione dei progetti finanziati da USAID in tutto il mondo ma le organizzazioni finanziate direttamente o indirettamente dall’agenzia americana hanno già ricevuto diverse comunicazioni riguardanti la sospensione, la cancellazione o il ripristino dei loro progetti. Ieri è… Leggi tutto



Il sistema umanitario globale e la dipendenza finanziaria: una crisi annunciata

Il recente blocco dei finanziamenti da parte dell’amministrazione Trump ha messo in luce la fragilità del sistema umanitario globale, rivelando una dipendenza estrema da un numero ristretto di donatori, prevalentemente occidentali. Gli Stati Uniti, da soli, hanno fornito il 43% dei fondi umanitari pubblici nel 2023, mentre i tre maggiori donatori globali hanno coperto il… Leggi tutto