Che la cooperazione internazionale non sia mai stata una vera priorità della politica italiana lo sappiamo da sempre, ma dal 2015, quando il nostro paese si è preso la briga di approvare una riforma del settore e di cambiare nome al Ministero degli Esteri per aggiungerci la Cooperazione Internazionale come parte integrante della politica estera… Leggi tutto
Nei giorni scorsi sono stati auditi dalla Commissione Esteri della Camera dei Deputati i rappresentanti di DGCS, AICS e organizzazioni della società civile nell’ambito dell’esame del documento triennale di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo, riferito agli anni 2019-2021, recentemente approvato dal CICS. Il primo a incontrare la Commissione è stato… Leggi tutto
Esito di bando
Il Ministero degli Interni ha pubblicato recentente l’esito del bando per progetti di cooperazione ed assistenza ai Paesi terzi in materia di immigrazione e asilo aperto a fine 2019. Il bando, che vantava una dotazione finanziaria di 20 milioni, aveva fatto discutere perchè frutto di un presunto canale parallelo di cooperazione a gestione del Viminale… Leggi tutto
Sebbene oggi l’imperativo sia ancora quello di restare a casa, la pandemia non durerà in eterno e tra qualche mese riprenderà la mobilità a livello internazionale, si potrà tornare a viaggiare per studio e per lavoro, una dimensione indispensabile e connaturata nelle professioni della cooperazione internazionale. Stare a casa quindi ma con un occhio al futuro… Leggi tutto
Nonostante i precedenti storici di Ebola e SARS, la pandemia del Covid-19 rappresenta una sfida completamente nuova per la comunità internazionale. Davanti a una possibile recessione economica, molti paesi dell’OCSE stanno lottando con le conseguenze in casa propria e l’emergenza sta già esercitando un’enorme pressione sulle finanze pubbliche. Questo avrà presto ripercussioni sulle priorità politiche… Leggi tutto
Sono passate ormai più di tre settimane dalla riunione del tavolo tecnico sull’emergenza Covid-19 costituito tra AICS e rappresentanze degli attori della cooperazione internazionale alla luce della quale l’Agenzia ha reso note le prime misure per rispondere alle problematiche gestionali dei progetti co-finanziati dalla cooperazione italiana. Nel frattempo con il passare dei giorni emergono sempre… Leggi tutto
Poco meno di una settimana fa l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato come ogni anno l’elenco degli enti destinatari del 5 per 1000 ammessi in una o più categorie di beneficiari per l’anno finanziario 2018. Nello specifico le organizzazioni e gli enti ammessi sono nel complesso 56.908, suddivisi per categoria: in cima alla classifica gli enti… Leggi tutto
La quasi totalità delle organizzazioni attive nella cooperazione e solidarietà internazionale ha dovuto sospendere e/o ridurre parte delle proprie attività in Italia e all’estero a causa della pandemia di Covid-19. Il 65% delle ONG ha bloccato o rimandato oltre il 50% della propria operatività, solo una organizzazione su 10 dichiara di non aver dovuto rallentare… Leggi tutto
Cinque anni fa il parlamento ha approvato la legge 125/2014 con l’obiettivo di rilanciare la Cooperazione italiana allo sviluppo a tal punto da rinominare il Ministero degli Esteri in Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e da prevedere una figura istituzionale dedicata, il vice ministro con delega alla Cooperazione Internazionale. Una centralità della… Leggi tutto
L’aiuto allo sviluppo messo a disposizione dai paesi dell’UE è diminuito anche nel 2018, continuando la tendenza al ribasso già registrata nel 2017. Di questo passo l’Unione Europea (che resta comunque il più grande donatore mondiale) raggiungerebbe l’obiettivo dello 0,7% APS/PIL nel 2061. E’ questo uno dei numeri resi noti da Concord Europe nel recente… Leggi tutto