È passato poco più di un anno e mezzo dall’ultimo toto ministri, quello che portò a inizio 2021 Luigi di Maio alla poltrona di Ministro degli esteri e della cooperazione internazionale. Nel ruolo di vice ministro alla cooperazione alla fine a spuntarla fu Marina Sereni che andrò a sostituire Emanuela del Re. Insieme a lei, nel ruolo di… Leggi tutto
Lo scorso fine settimana le organizzazioni della società civile aderenti ad AOI si sono riunite a Milano presso casa Emergency per un’assemblea straordinaria che ha approvato all’unanimità lo statuto della nascente Rete Nazionale AOI, esito di un percorso partecipato iniziato nel 2015 e proseguito di pari passo alla riforma del Terzo Settore. La novità infatti… Leggi tutto
Si è conclusa venerdì scorso la due giorni di Coopera 2022, la seconda conferenza nazionale della Cooperazione allo Sviluppo, che ha visto alternarsi sul palco dell’Auditorium della Conciliazione le principali autorità a livello italiano e internazionale e gli attori coinvolti nel sistema cooperazione ospitati dai padroni di casa Maeci e Aics. Una passerella ricca e… Leggi tutto
Ruoterà attorno a cinque decisive P la seconda edizione di Coopera, la Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo, convocata dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ai sensi della legge 125/2014, in programma il 23 e 24 giugno all’Auditorium della Conciliazione di Roma. A scandire confronti e discussioni, all’interno dei diversi panel in programma, saranno infatti… Leggi tutto
La Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Marina Sereni, presiederà domani la riunione plenaria del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo (CNCS), organismo che riunisce i principali soggetti pubblici e privati, “profit” e “non profit”, operanti nel mondo della cooperazione. Il CNCS, che si riunisce domani per l’ottava volta, è un organo… Leggi tutto
Se ci si ferma ai numeri assoluti e all’osservazione dei grafici potrebbe sembrare per l’ennesima volta che i paesi donatori dell’OCSE abbiano aumentato di un bel po’ il loro investimento in aiuto allo sviluppo. La spesa complessiva per gli aiuti di 30 paesi membri dell’OCSE è stata di 179 miliardi di dollari nel 2021. Si… Leggi tutto
Non è una bocciatura, ma sicuramente una pagella da rimediare quella che la Corte dei Conti ha recentemente stilato sull’operato dell’AICS a seguito dell’indagine effettuata sulla “gestione delle risorse assegnate all’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo. Strumenti finanziari, moduli operativi e sistemi di valutazione”. Nel rapporto pubblicato emerge un apprezzamento da parte dei magistrati… Leggi tutto
Nel nuovo Consenso europeo sullo sviluppo e nella strategia globale per la politica estera e di sicurezza della UE, l’Unione europea e i suoi Stati membri hanno affermato il loro impegno a lavorare meglio insieme. L’obiettivo è rafforzare il contributo dell’UE all’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile attraverso un maggiore coordinamento e coerenza. Negli ultimi… Leggi tutto
Dopo tre anni di incontri e negoziati la Commissione Europea ha pubblicato la versione definitiva del nuovo accordo di partenariato tra l’Unione Europea e i Paesi ACP noto come Accordo Post-Cotonou che sostituirà l’attuale Accordo di partenariato firmato nel 2000 a Cotonou tra l’UE e 79 stati di Africa, Caraibi e del Pacifico . Un… Leggi tutto
A distanza di cinque anni dalla costituzione di AICS, il Direttore Luca Maestripieri ha impiegato il suo intervento al Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo – riunitosi il 17 giugno scorso, dopo quasi un anno dall’ultimo appuntamento – per tracciare un resoconto dell’arco evolutivo sinora compiuto dall’Agenzia e prospettarne le fasi di prossimo sviluppo,… Leggi tutto