L’Agenzia per la cooperazione si appresta a lanciare la terza edizione del bando per supportare le iniziative di cooperazione delle imprese italiane, si tratta della “Procedura aperta per la selezione di iniziative imprenditoriali innovative da realizzare nei Paesi partner di cooperazione per il perseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile”. Un bando per il quale ormai… Leggi tutto
Nel complesso è incoraggiante l’esito della Peer review 2019, il processo di “valutazione tra pari” con il quale il DAC (Development Assistance Committee dell’OCSE) esamina il sistema di cooperazione allo sviluppo di ciascun paese membro attraverso ogni 4/5 anni. Non proprio un esame ma un’attenta e partecipata disamina degli sviluppi positivi e delle criticità con… Leggi tutto
Nei prossimi giorni il governo si appresta a chiudere la manovra economica e il dibattito politico si accalora sull’eliminazione di questa o quella tassa: la plastica, gli zuccheri, le auto aziendali. I leader politici fanno crociate in televisione per dimostrare chi è il vero paladino che eliminerà più balzelli nell’interesse dei cittadini. Effettivamente è molto… Leggi tutto
Dopo sei anni di aumento costante di Aiuto pubblico allo sviluppo (Aps), nel 2018 la spesa per Aps in Italia è diminuita in modo significativo con una riduzione del 21,3% in termini reali rispetto al 2017, cifra destinata a scendere stando alle previsioni della Legge di Bilancio 2019 che prevede fondi per 5,1 miliardi di… Leggi tutto
L’81% dei cittadini italiani pensa sia importante aiutare le popolazioni dei Paesi in via di sviluppo, un calo di cinque punti percentuali rispetto al 2018. Lo rivela l’edizione 2019 dell’indagine sulla cooperazione dell’Ue che il servizio demoscopico Eurobarometro ha pubblicato oggi. Più di 1000 italiani sono stati intervistati face-to-face a giugno di quest’anno quando era… Leggi tutto
Sono ormai passati più di 40 giorni da quando il governo Conte 2 ha nominato sottosegretari e viceministri eppure la partita dell’attribuzione di competenze e ruoli è ancora in alto mare, almeno alla Farnesina dove si gioca una partita di potere importante innescata dal neo ministro Di Maio che ha portato al MAECI la competenza… Leggi tutto
Cosa abbia fatto negli ultimi 14 mesi il ministro degli Esteri uscente Moavero Milanesi per la cooperazione internazionale è davvero difficile dirlo, di sicuro sappiamo che le ONG non ha neanche avuto il tempo di incontrarle nonostante le diverse sollecitazioni e che sul tema caldo delle migrazioni ha sempre preferito non prendere pubbliche posizioni lasciando… Leggi tutto
Fino ad oggi avevano raccontato la cooperazione soprattutto con lo slogan semplicistico del “aiutiamoli a casa loro”, quell’alternativa positiva e bipartisan al problematico flusso migratorio che viene sempre riproposta quando non si trovano soluzioni più facili a problemi complessi. Dal fronte governativo però nelle ultime settimane sta emergendo una nuova narrazione della cooperazione internazionale pur… Leggi tutto
Il procuratore di Catania Carmelo Zuccaro, paladino della crociata anti-ONG, anche questa volta non riscontra prove concrete e chiede di chiudere l’inchiesta sull’organizzazione spagnola Open Arms. Una pietra tombale sul sospetto di collegamenti tra ONG e trafficanti di uomini, tesi che Zuccaro e il suo pool avevano a lungo sostenuto dando una sponda giudiziaria alla… Leggi tutto
Completamente disattese, dalla legge di bilancio approvata il 30 dicembre scorso, le stime relative alle risorse che il governo intendeva destinare all’aiuto pubblico allo sviluppo (aps) e dunque alla cooperazione internazionale. E’ la fotografia restituita dal nuovo dossier Cooperazione Italia, ritorno al passato, diffuso ieri da Openpolis e Oxfam. Nella nota di aggiornamento del Documento… Leggi tutto