La scorsa settimana l’inserto cartaceo del Corriere della Sera “Buone Notizie” ha dedicato uno speciale alla nostra indagine sullo stato di salute dei cooperanti italiani all’estero. Ve lo riproponiamo volentieri in modo che possa raggiungere tutti i colleghi impegnati sul campo nei paesi partner che in questo anno difficile stanno tenendo duro e gestendo situazione… Leggi tutto
Secondo l’Harvard Business Review questa è diventata la risposta automatica universale alla maggior parte dei problemi di lavoro. Non sai come portare avanti un progetto? Facciamo una riunione. Hai poche idee da condividere? Facciamo una riunione. Non sai come procedere? Facciamo una riunione. E invece no: in questi tre casi, per esempio, una riunione serve solo… Leggi tutto
Poco più di un mese fa abbiamo lanciato da queste pagine un questionario per raccogliere direttamente dagli interessati qualche informazione su come il personale espatriato impegnato nella cooperazione viva la propria situazione lavorativa, anche alla luce dei fattori di stress collegati all’emergenza sanitaria in corso. Come promesso torniamo quindi a condividere con tutti voi quello… Leggi tutto
Il Programma Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali, noto anche come Programma JPO, è un’iniziativa finanziata dal Governo Italiano attraverso la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e curata dal Dipartimento degli Affari Economici e Sociali… Leggi tutto
La situazione di emergenza sanitaria globale ha impattato anche sulle condizioni di lavoro delle ONG, e in modo particolare sul personale espatriato che, fra le altre cose, si è spesso trovato in tempi stretti a valutare la possibilità di un rientro in Italia o i rischi di una permanenza nei paesi di intervento per garantire… Leggi tutto
Al via l’edizione 2020-2021 del Fellowships Programme for Technical Cooperation Capacity Building and Human Resources Development, iniziativa finanziata dal Governo Italiano attraverso la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e curata dal Dipartimento degli Affari Economici e… Leggi tutto
A confermare queste tendenze nel mondo della cooperazione internazionale sono due ricerche effettuate a livello globale nei paesi coinvolti in attività di cooperazione allo sviluppo da Devex e Acaps. Le ultime rilevazioni del mese di agosto rivelano che aumentano le organizzazioni costrette a licenziare o non rinnovare collaborazioni a tempo determinato e consulenze nei 113… Leggi tutto
Sebbene oggi l’imperativo sia ancora quello di restare a casa, la pandemia non durerà in eterno e tra qualche mese riprenderà la mobilità a livello internazionale, si potrà tornare a viaggiare per studio e per lavoro, una dimensione indispensabile e connaturata nelle professioni della cooperazione internazionale. Stare a casa quindi ma con un occhio al futuro… Leggi tutto
Quasi due anni fa vi abbiamo proposto un primo elenco di opportunità formative per coloro che vogliono specializzarsi nei temi che ruotano intorno al mondo sempre più ampio e complesso della cooperazione internazionale. Quell’articolo è stato uno dei più cliccati dell’anno e in tantissimi ci avete scritto sia per avere maggiori informazione che per segnalarci… Leggi tutto
L’anno che si è appena concluso è stato un anno in crescita per le risorse umane del settore Cooperazione internazionale. La continuità degli investimenti pubblici degli ultimi anni (che però sembrano essere messi in discussione dalla nuova legge di bilancio) e la continua crescita dei fondi da privati che il settore riesce a mobilitare hanno… Leggi tutto