L’anno che si è appena concluso è stato un anno in crescita per le risorse umane del settore Cooperazione internazionale. La continuità degli investimenti pubblici degli ultimi anni (che però sembrano essere messi in discussione dalla nuova legge di bilancio) e la continua crescita dei fondi da privati che il settore riesce a mobilitare hanno… Leggi tutto
Potremmo definirlo uno stravolgimento. Che sta cambiando i connotati dell’attività della cooperazione internazionale amplificando la sua dimensione organizzativa e ampliando la ricerca di profili professionali solitamente appannaggio del mondo profit. Una ricerca che spesso diventa occasione di inserimento nel mondo lavorativo per i giovani: attratti dalle Ong come volontari (sono migliaia) o per l’anno di… Leggi tutto
Posizione:
Organizzazione:
E’ stato firmato a Roma il nuovo accordo collettivo triennale 2018-2021 tra le reti di ONG/OSC e i sindacati per la regolamentazione delle collaborazioni coordinate e continuative e ogni forma di lavoro non subordinato che si svolga in Italia o all’estero in attività di cooperazione allo sviluppo e di aiuto umanitario. Si tratta di fatto… Leggi tutto
E’ passato poco più di un anno e mezzo da quando abbiamo lanciato il progetto Open Cooperazione chiedendo alle organizzazioni attive nel mondo della cooperazione internazionale e dell’aiuto umanitario di rendere pubblici nel portale i propri dati di trasparenza in formato opendata. Ci eravamo posti l’obiettivo di offrire un nuovo strumento di accontability e trasparenza… Leggi tutto
Il Programma Europeo per l’Occupazione e l’Innovazione Sociale – EaSI ha aperto un bando per sostenere il lancio dei Corpi Europei di Solidarietà, l’iniziativa inaugurata lo scorso dicembre per aumentare le opportunità d’impiego e volontariato nell’UE in ambito sociale e in situazioni di disagio e di emergenza per i giovani tra i 18 e i… Leggi tutto
Quello che si sta per concludere non è stato un anno qualunque per il settore della Cooperazione Internazionale. Dopo la riforma del settore varata ormai due anni fa e la nascita dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione iniziano a vedersi chiari segnali di ripresa. Un indicatore significativo è quello legato alle risorse umane di questo settore… Leggi tutto
Esito di bando
Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ha reso noto l’esito dei lavori della Commissione di esame e valutazione dei progetti dei Corpi Civili di pace da realizzarsi in Italia e all’estero presentati dagli enti iscritti all’albo nazionale e agli albi regionali e delle Province autonome entro lo scorso 15 febbraio. Si tratta… Leggi tutto
Il 54% degli operatori impiegati nella cooperazione sono donne. Di queste l’86% lavorano all’estero e il 14% in Italia. La quota maschile si ferma al 46 % con un 19% di impiegati in Italia e un 81% all’estero. Sono questi i primi dati aggregati dal sito Open Cooperazione sulle risorse umane della cooperazione allo sviluppo… Leggi tutto
Lo scorso 14 settembre i rappresentanti sindacali di Nidil CGIL, FELSA-CISL, UILTEMP e le reti di ONG, AOI e LINK2007 hanno firmato un accordo di armonizzazione, che porta l’Accordo Collettivo Nazionale sulle collaborazioni coordinate e continuative a progetto, già in atto dal 2013, ad essere in linea con la nuova normativa in tema di lavoro…. Leggi tutto
Nella sua definizione più comune burnout significherebbe “sono particolarmente stanco e stressato”, in quella più tecnica è definito come “l’esito patologico di un processo stressogeno che colpisce le persone che esercitano professioni d’aiuto, qualora queste non rispondano in maniera adeguata ai carichi eccessivi di stress che il loro lavoro li porta ad assumere”. Ma il… Leggi tutto