ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi ricevere ogni giorno i bandi e le news?

A Siviglia senza gli USA: il mondo discute il futuro dello sviluppo globale

A preso il via oggi a Siviglia la IV Conferenza Internazionale sul Finanziamento dello Sviluppo, organizzata dalle Nazioni Unite con l’ambizione di rilanciare la cooperazione internazionale in un momento particolarmente critico per il settore. In assenza significativa degli Stati Uniti, che si sono ritirati formalmente dai negoziati, il vertice rappresenta sia una sfida diplomatica che… Leggi tutto



Le OSC italiane rilanciano la sfida della localizzazione nella cooperazione italiana

Lo scorso 21 maggio le tre principali reti italiane di organizzazioni della società civile impegnate nella cooperazione internazionale – AOI, CINI e Link 2007 – hanno presentato presso la Farnesina un documento congiunto di riflessione e proposta dal titolo: “Istanze strategiche sull’approccio alla localizzazione del sistema della Cooperazione Italiana”. L’incontro ha visto la partecipazione di… Leggi tutto



Verso Siviglia, un’occasione per ripensare il sistema degli aiuti globali

Il sistema della cooperazione internazionale allo sviluppo è in affanno, i fondi diminuiscono, le crisi si moltiplicano e la fiducia vacilla. Nessuno avrebbe pensato di arrivare al Vertice delle Nazioni Unite sui finanziamenti allo sviluppo, che si terrà a Siviglia a fine giugno 2025, in una situazione così complessa, ma proprio per questo il vertice… Leggi tutto



Bilancio positivo sulla localizzazione dell’aiuto al meeting annuale del Grand Bargain

Alcune settimane fa si è tenuto il Grand Bargain Annual Meeting del 2024, la riunione di aggiornamento annuale che valuta i progressi delle organizzazioni firmatarie nell’ambito del Grand Bargain 3.0, accordo volto a migliorare l’efficacia e la trasparenza dell’azione umanitaria che ha fissato gli obiettivi degli attori globali della cooperazione in materia di localizzazione dell’aiuto…. Leggi tutto



La sfida della localizzazione tra consapevolezza teorica e difficoltà operative

L’analisi dei risultati del questionario che abbiamo rivolto due settimane fa agli operatori e operatrici della cooperazione internazionale e dell’aiuto umanitario in Italia conferma che il dibattito sulla “decolonizzazione” e sulla “localizzazione” dell’aiuto è molto dinamico specialmente tra le organizzazioni della società civile. Degli oltre 350 operatori e operatrici del settore che hanno voluto dire… Leggi tutto



Dall’OSCE un toolkit per le OSC sullo sviluppo guidato a livello locale

Il percorso verso lo sviluppo guidato a livello locale (Locally-led Development – LLD), la decolonizzazione degli aiuti e l’efficacia dello sviluppo richiede sempre di più che i modelli e le pratiche di cooperazione allo sviluppo vengano aggiornati o riformati a tutti i livelli coinvolgendo tutti gli attori coinvolti nel sistema. Oggi molti attori della società… Leggi tutto



Decolonizzazione dell’aiuto dalla teoria alla pratica: a che punto è la cooperazione italiana?

Il dibattito sulla “decolonizzazione” della cooperazione internazionale e sulla “localizzazione” dell’aiuto sta progressivamente prendendo piede anche in Italia a partire dagli operatori e dalle organizzazioni impegnate nel settore fino ad arrivare alla politica. Recentemente nel nostro paese si è acceso un certo dibattito intorno al Piano Mattei che nelle dichiarazioni di intenti ha proprio l’obiettivo… Leggi tutto



Il Congresso americano approva una legge per accelerare la localizzazione dei fondi USAID

Il tema della localizzazione dell’aiuto è stato recentemente discusso al Congresso degli Stati Uniti che ha varato una nuova legge con l’obiettivo di semplificare le procedure dei finanziamenti di USAID per renderli più facilmente disponibili alle organizzazioni locali di tutto il mondo. La legge “Locally Led Development and Humanitarian Response Act” è stata approvata dalla… Leggi tutto



L’agenzia svedese SIDA apre agli attori locali e alle INGOs

Con una decisione repentina e senza precedenti, il budget totale di oltre 250 milioni di euro previsto negli accordi pluriennali tra Sida e le organizzazioni non governative svedesi è improvvisamente svanito. La decisione dell’Agenzia svedese per lo sviluppo internazionale di rescindere tutti gli accordi in essere arriva in risposta a una serie di direttive del… Leggi tutto



Il Piano Mattei sarà la via italiana verso la localizzazione dell’aiuto?

La Conferenza Italia-Africa di fine gennaio ha rappresentato il primo banco di prova per il Piano Mattei, un evento simbolico con il quale la premier ha voluto rivendicare il ruolo e della posizione geostrategica dell’Italia tra Europa e Africa e tastare il polso dei potenziali partner africani ed europei. La risposta è stata “tiepida”: molte… Leggi tutto