Sono giovani tra i 18 e i 25 anni che abitano nelle aree urbane, hanno un diploma e vivono principalmente nei paesi della fascia Subsahariana del continente africano; è questo il profilo più comune di chi ha preso in considerazione in maniera più importante di lasciare il proprio paese di origine secondo un’indagine panafricana sulle… Leggi tutto
La commissaria per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Dunja Mijatovic, in una lettera inviata il 31 gennaio al premier Giuseppe Conte e resa nota ieri, si dice “profondamente preoccupata” per “alcune misure recenti che ostacolano e criminalizzano il lavoro delle ONG che svolgono un ruolo cruciale nel salvare vite umane in mare, vietando lo… Leggi tutto
La Corte dei conti europea ha pubblicato lo scorso 5 dicembre una relazione sul Fondo fiduciario di emergenza per l’Africa (EU Emergency Trust Fund for Africa), lo strumento lanciato nel 2015 durante il Summit di La Valletta per affrontare le cause alla base delle crisi umanitarie nelle regioni del Sahel e del lago Ciad, nel Corno d’Africa e in Nord Africa… Leggi tutto
A pochi giorni dalla seconda edizione del Summit Nazionale delle Diaspore, l’evento nazionale dedicato alla diaspora in Italia in materia cooperazione internazionale che si terrà a Milano a partire dal 15 dicembre, il Comune di Milano a pubblicato un avviso pubblico per sostenere micro progetti di co-sviluppo. Si tratta di “Milano per il co-sviluppo 2018”… Leggi tutto
Lo scorso luglio gli stati membri delle Nazioni Unite hanno finalizzato il testo del primo accordo internazionale sulle migrazioni globali. Il “Global Compact per una Migrazione sicura, ordinata e regolare” (GCM) è il risultato di quasi due anni di trattative. Gli Stati Uniti hanno lasciato il tavolo dei negoziati quando la discussione era appena iniziata,… Leggi tutto
Sono freschi di pubblicazione i dati di una recente rilevazione dell’opinione pubblica europea sull’aiuto e la cooperazione allo sviluppo effettuata da Eurobarometro su quasi 30.000 europei. Più di 1000 italiani sono stati intervistati face-to-face tra giugno e luglio 2018, dopo l’insediamento quindi del governo M5S/Lega e dopo un anno di campagna elettorale anti immigrazione e… Leggi tutto
La nuova edizione del bando del Fondo FAMI per Progetti transnazionali ha una dotazione complessiva di oltre 16 milioni di euro. Il bando è rivolto a enti pubblici, attori non-profit stabiliti in uno degli Stati UE e organizzazioni internazionali che vogliano sostenere progetti transnazionali volti a sostenere azioni per contribuire a una gestione efficiente dei… Leggi tutto
Sono gli elettori di centrodestra e i cittadini con un titolo di studio più basso gli italiani che tendono a sovrastimare in modo maggiore la presenza di immigrati extracomunitari sul territorio italiano. Questo il quadro che emerge da un’analisi dell’Istituto Cattaneo resa pubblica ieri. La ricerca evidenzia che lo scarto tra la percentuale di immigrati presenti… Leggi tutto
Solo 21 dei 121 progetti presentati è stato ammesso al finanziamento all’interno del bando “Promozione di interventi di inclusione sociale ed economica di cittadini dei Paesi terzi sviluppati in Italia e in altri Stati membri” nell’ambito del Fondo Asilo, migrazione e integrazione (FAMI) per un totale di altre 10 milioni di euro. Proprio in questi giorni… Leggi tutto
A fine 2017 la Commissione europea ha adottato i programmi di lavoro 2018-2020 relativi al programma HORIZON 2020 per il sostegno ad attività di ricerca e innovazione nei prossimi tre anni. L’adozione dei programmi di lavoro ha dato avvio alla pubblicazione dei bandi per il triennio, che coprono i tre pilastri del programma: Eccellenza scientifica, Leadership industriale e Sfide… Leggi tutto