ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi ricevere ogni giorno i bandi e le news?

Renzi torna in Africa con due priorità, gli affari e la lotta al terrorismo

Mentre l’Europa ha lo sguardo concentrato sulla Grecia, Matteo Renzi torna, a un anno di distanza, in Africa, stavolta in Etiopia e Kenia, per rilanciare il ruolo della cooperazione internazionale italiana come chiave per affrontare le due emergenze del Mediterraneo: il terrorismo dell’Isis, che oggi ha colpito direttamente l’Italia con l’autobomba al consolato italiano al… Leggi tutto



SDGs, in arrivo il draft finale tra critiche e ottimismo

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile che guideranno i prossimi 15 anni di lavoro per lo sviluppo globale continuano il loro cammino verso la finalizzazione a suon di drafts, position papers, campagne di sensibilizzazione, lavoro di gruppo e negoziazioni. Nel frattempo la tanto attesa bozza di documento finale per il vertice post-2015 è finalmente disponibile e… Leggi tutto



Il Parlamento Europeo spinge per una posizione più forte dell’UE verso Addis Abeba

Lunedì 20 aprile la Commissione Sviluppo del Parlamento Europeo ha esaminato il rapporto preliminare sul finanziamento dell’agenda di sviluppo post-2015, elaborato da Pedro Silva Pereira (gruppo Socialisti e Democratici), che verrà presentato al Parlamento in plenaria nella seconda metà di maggio. Con 19 voti a favore, uno contrario e 3 astensioni, la Commissione Sviluppo ha approvato… Leggi tutto



Sustainable Development Goals o Stupid Development Goals?

E’ il noto mensile inglese the Economist a sferrare un duro attacco all’impianto e ai contenuti degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Secondo l’analisi proposta ai lettori, gli obiettivi – rinominati ironicamente Stupid Development Goals – sarebbero più che inutili, addirittura dannosi e dispersivi. Riportiamo di seguito una traduzione dell’articolo dedicato a questa tesi dal… Leggi tutto



UE e Agenda Post-2015: ONG critiche sulla debolezza della posizione espressa dalla Commissione in preparazione dei negoziati

Il 5 febbraio scorso la Commissione Europea ha approvato una Comunicazione che espone la sua posizione sul partenariato globale per l’agenda di sviluppo post-2015. La Comunicazione, intitolata “Un partenariato globale per l’eliminazione della povertà e lo sviluppo sostenibile dopo il 2015”, è stata elaborata congiuntamente dall’Alto rappresentante e Vicepresidente Federica Mogherini, dal Commissario per la… Leggi tutto



Cosa c’è nel futuro delle politiche europee sulla cooperazione allo sviluppo?

La nuova Commissione guidata da Jean-Claude Juncker si appresta a insediarsi e in molti si chiedono se è possibile prevedere verso quali orizzonti si muoveranno le politiche europee in materia di cooperazione internazionale e sviluppo. Quali sono i temi ricorrenti che potrebbero essere al centro della nuova Commissione per il 2014 – 2019? Il Presidente… Leggi tutto



Qual è la posizione italiana sugli SDGs e sul post 2015?

Nella prima riunione dei ministri europei dello sviluppo del semestre italiano che si è tenuta a luglio scorso a Firenze il vice ministro Pistelli ha ottenuto mandato dai paesi membri di lavorare a una posizione comune dell’Unione europea sul quadro post-2015. Ma qual è la posizione italiana sugli SDGs e il post 2015? Vogliamo che… Leggi tutto



Sicurezza Alimentare negli SDGs. A che punto siamo?

Gli SDGs (Sustainable Development Goals) definiranno a partire dal 2015 l’agenda di sviluppo globale dopo gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (Millennium Development Goals – MDGs). Gli MDGs coprivano il tema della Sicurezza Alimentare attraverso l’Obiettivo 1: Sradicare la povertà estrema e la fame, e trattavano altre questioni rilevanti per l’agricoltura, lo sviluppo rurale e… Leggi tutto



La nuova cooperazione parla la lingua del business

Equity, loans, blending, capital risk, leverage, bond, mezzanine. Questi sono solo alcuni dei termini del mondo finanziario che sembrano destinati a entrare nel vocabolario della cooperazione allo sviluppo.  In questo periodo di passaggio dagli Obiettivi del Millennio fissati nel 2000 alla nuova agenda per lo sviluppo sostenibile in arrivo per il 2015 i policy maker… Leggi tutto