In base alla legge 245/2012, l’Unione Buddhista Italiana concorre alla ripartizione dell’8×1000, destinando una parte dei fondi al sostegno di interventi sociali, culturali e umanitari in Italia e all’estero. Si tratta del Bando Umanitario che intende promuovere la sperimentazione di interventi innovativi dal forte contenuto pedagogico e sociale, che possano anche favorire anche una collaborazione tra Enti Non Profit e la creazione di reti e circuiti virtuosi in grado di affrontare il complesso tema della violazione dei diritti e della tutela dell’ambiente.
Il bando, dalla dotazione finanziaria di 2.750.000 €, intende finanziare azioni nello specifiche nelle seguenti aree tematiche:
AREA TEMATICA 1:
AMBIENTE • Interventi di riforestazione e recupero di aree naturali • Interventi volti a salvaguardare le specie protette e la biodiversità • Interventi volti a sviluppare e sostenere l’agricoltura rigenerativa • Interventi volti a favorire il riconoscimento dei diritti della natura • Interventi atti a proteggere gli ecosistemi naturali, marini e costieri • Interventi atti a favorire la diffusione e l’attuazione di strategie per lo sviluppo sostenibile;
AREA TEMATICA 2:
DIRITTI • Interventi atti a garantire il diritto umano alla salute • Interventi atti a sradicare forme di sfruttamento o schiavitù • Interventi atti a promuovere un’educazione più inclusiva e attenta ai nuovi bisogni emergenti • Interventi atti a rinsaldare il senso di appartenenza ad una comunità • Interventi atti a favorire lo sviluppo armonico della persona umana • Interventi atti a promuovere l’accesso alla cultura alle fasce più disagiate della popolazione
Possono accedere ai contributi i Centri Associati all’Unione Buddhista Italiana- gli Enti Religiosi Riconosciuti – le Fondazioni – le Associazioni riconosciute e non riconosciute – le Cooperative Sociali – le ONG riconosciute dallo Stato Italiano- gli Enti del III settore ETS. Non possono accedervi le persone fisiche nè Enti con finalità lucrative.
Nella presentazione dei progetti si dovranno rispettare i seguenti criteri:
- Presentazione di un solo progetto sul presente bando
- Richiesta di contributo non inferiore a € 15.000 e non superiore a € 150.000
- Contributo massimo richiedibile pari al 70% dei costi del progetto
- Durata del progetto non superiore ai 12 mesi dalla data di avvio
- Dimostrazione di precedenti analoghe esperienze nell’ambito di competenza del progetto
- Dare evidenza di un’adeguata pianificazione degli interventi per la diffusione del progetto, e la specifica delle modalità con cui si intende rendere noto il progetto e il sostegno allo stesso da parte dell’U.B.I.
I progetti ammessi al contributo saranno finanziati fino alla concorrenza massima del 70% del costo complessivo del progetto. Il Proponente dovrà dimostrare un cofinanziamento minino del 30% del costo totale, garantito da risorse proprie o da finanziamenti di terzi, pubblici o privati.
I progetti dovranno essere caricati sulla piattaforma online entro il 22 maggio 2023.