Potrebbe sembrare a prima vista un’operazione di maquillage quella lanciata la scorsa settimana da cinque delle più grandi INGOs attive ne mondo della cooperazione e dell’aiuto umanitario, sul fronte della localizzazione e spostamento del potere nel sud del mondo. Si tratta dell’iniziativa Pledge for Change sottoscritta in prima battuta da CARE International, Christian Aid, Plan… Leggi tutto
Si è infranto ieri il sogno degli operatori e delle organizzazioni della società civile di vedere la nomina di un vice ministro tecnico che conoscesse la cooperazione internazionale dalle sue esperienze sul campo e che avesse acquisito competenze direttamente operando nel settore. Un desiderio manifestato nelle scorse settimane da diverse anime del terzo settore che… Leggi tutto
Correva l’anno 2016 quando, dopo una serie di serrate discussioni tra progettisti sui nuovi schemi di logical framework, abbiamo capito che c’era bisogno di aprire un dibattito sul tema più ampio della gestione dell’impatto e della valutazione e che l’approccio della Teoria del Cambiamento (TdC) avrebbe potuto aiutarci a fare passi in avanti in questo… Leggi tutto
Categoria:
ChangeLab,
News
È passato poco più di un anno e mezzo dall’ultimo toto ministri, quello che portò a inizio 2021 Luigi di Maio alla poltrona di Ministro degli esteri e della cooperazione internazionale. Nel ruolo di vice ministro alla cooperazione alla fine a spuntarla fu Marina Sereni che andrò a sostituire Emanuela del Re. Insieme a lei, nel ruolo di… Leggi tutto
Il Programma Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali, noto anche come Programma JPO, è un’iniziativa finanziata dal Governo Italiano attraverso la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e curata dal Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN/DESA). Il Programma permette a giovani… Leggi tutto
Non è certo la prima volta che il tema torna alla ribalta tra gli operatori del settore soprattutto tra quelli che si occupano di raccogliere fondi dal mondo dei donatori privati. Tra i fundraisers le scuole di pensiero sono diverse e non sono mancate negli anni le occasioni di dibattito che hanno portato a riflessioni… Leggi tutto
Lo scorso fine settimana le organizzazioni della società civile aderenti ad AOI si sono riunite a Milano presso casa Emergency per un’assemblea straordinaria che ha approvato all’unanimità lo statuto della nascente Rete Nazionale AOI, esito di un percorso partecipato iniziato nel 2015 e proseguito di pari passo alla riforma del Terzo Settore. La novità infatti… Leggi tutto
Nel mondo della cooperazione e dell’aiuto umanitario l’ultimo decennio è stato caratterizzato dall’ascesa di forti organizzazioni non governative, le cosiddette INGOs (International Non Governative Organisations). Organizzazioni sempre più strutturate in grado di aumentare la propria operatività e capacità logistica soprattutto nel panorama umanitario globale e di contendere quote di mercato anche alle organizzazioni internazionali. Un’ascesa… Leggi tutto
Il Central Emergency Response Fund (CERF) delle Nazioni Unite ha mobilitato la settimana scorsa ulteriori 100 milioni di dollari per promuovere le operazioni umanitarie sotto-finanziate in 11 paesi in Africa, Asia, Americhe e Medio Oriente dove è necessario portare aiuti e messi di sussistenza a oltre 204 milioni di persone vulnerabili. Le richieste di fondi… Leggi tutto
La settimana scorso l’Alleanza per una Rivoluzione Verde in Africa – AGRA, ha presentato il suo rapporto annuale sullo stato dell’agricoltura nel continente africano. Il rapporto, elaborato con i ricercatori della Cornell University, si concentra sulla trasformazione dei sistemi alimentari e ha identificato i megatrend che attualmente modellano lo sviluppo dei sistemi agroalimentari. Tendenze che… Leggi tutto