Più di sei anni fa, il World Humanitarian Summit ha convocato i principali attori del sistema internazionale per elaborare un quadro per la riforma dell’assistenza umanitaria e dell’aiuto allo sviluppo, ed ha dato vita al cosiddetto Grand Bargain. Inizialmente pensato come un accordo tra i cinque maggiori donatori e le sei maggiori agenzie delle Nazioni… Leggi tutto
Il MAECI ha in vigore una Convenzione con il MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) e con la Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) per l’attivazione di tirocini curriculari trimestrali presso le Rappresentanze diplomatiche italiane all’estero. Il programma di tirocini mira a integrare il percorso formativo universitario dello studente con un’esperienza concreta che permetta una conoscenza diretta delle… Leggi tutto
Navigano controvento ormai da alcuni anni, in acque spesso agitate dai conflitti, dalle emergenze umanitarie e ultimamente anche dalle campagne mediatiche diffamatorie come quelle legate ai salvataggi di migranti nel Mediterraneo e al recente Qatar-gate. Sono le Organizzazioni non governative italiane attive nella cooperazione allo sviluppo e dell’aiuto umanitario che oggi presentano i loro dati di trasparenza… Leggi tutto
Nel 2023, 339 milioni di persone avranno bisogno di assistenza umanitaria, è questo il dato impressionante contenuto in un recente rapporto pubblicato dall’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari. La percentuale di persone bisognose è raddoppiata in soli quattro anni, afferma l’UNOCHA nel suo “Global Humanitarian Overview 2023” e saranno necessari 51,5… Leggi tutto
“D’ora in avanti agiremo in sede legale contro chi ci attacca in maniera ingiustificata e usando terminologie accusatorie irresponsabili”. Lo spiega la portavoce dell’Associazione delle Organizzazioni Italiane di Cooperazione e Solidarietà Internazionale (AOI) Silvia Stilli all’indomani dell’approvazione del nuovo decreto che istituisce un apposito codice di condotta con multe e confische per chi non rispetta… Leggi tutto
Tag:
ONG Italiane Categoria:
News
Ecco ci risiamo! Pochi giorni dopo l’esplosione del Qatar-gate di Bruxelles e il coinvolgimento dell’Associazione Fight Impunity fondata dall’ex europarlamentare arrestato, la parola ONG è ritornata alla ribalta dello scontro politico e nei titoli dei media italiani, anche questa volta usata impropriamente. Ieri il quotidiano la Verità titolava addirittura “Il marcio si annida nelle ONG”, un… Leggi tutto
Qual è la conoscenza generale degli italiani sulla politica di cooperazione allo sviluppo dell’Italia? Qual è il loro supporto per l’aiuto pubblico allo sviluppo e come gli italiani pensano che siano spesi i fondi pubblici destinati alla cooperazione? Sono le domande centrali di un’indagine di opinione recentemente pubblicata dallo IAI – Istituto Affari Internazionali e… Leggi tutto
In questi ultimi mesi del 2022 la maggior parte degli operatori delle OSC italiane sono alle prese con la fase di contrattualizzazione e l’avvio dei nuovi progetti co-finanziati da AICS con i bandi OSC 2020, ECG 2021 e altre iniziative tematiche che vengono gestiti per la prima volta con le Procedure Generali fondate su approccio… Leggi tutto
Nella primavera del 2017, con il gruppo di studio e ricerca del ChangeLab, abbiamo realizzato un sondaggio tra i lettori di Info Cooperazione per saggiare il terreno rispetto alla Teoria del Cambiamento (Theory of Change – ToC da qui in avanti), un approccio alla cooperazione internazionale a quei tempi tutto sommato ancora innovativo nel nostro… Leggi tutto
L’aiuto pubblico allo sviluppo (APS) è uno degli strumenti più potenti per affrontare le disuguaglianze a livello globale e il 2021 avrebbe dovuto essere l’anno in cui raddoppiarlo per contrastare le crescenti sfide globali legate in particolare alla pesante eredità della pandemia. Il 18° rapporto AidWatch di Concord Europe ci mostra invece che ogni 6… Leggi tutto