È sicuramente il bando più importante fino ad ora gestito dall’AICS quello per la concessione di contributi a iniziative promosse da organizzazioni della società civile datato 2020. Una procedura volta ad assegnare una dotazione finanziaria di oltre 91 milioni di euro ai soggetti senza finalità di lucro iscritti all’elenco di cui dell’art.26 della Legge n.125/2014. Il… Leggi tutto
Nel mese di dicembre scorso la Commissione europea ha lanciato il Programma NDICI–Europa Globale – Diritti umani e democrazia, programma tematico nel quadro di NDICI-Europa Globale che promuove i diritti umani e la democrazia, anche affrontando l’impatto delle sfide globali, come i cambiamenti climatici e il degrado ambientale, le nuove tecnologie e le tecnologie digitali o la pandemia… Leggi tutto
Manca ormai un mese alla scadenza del bando dell’AICS per il finanziamento di iniziative di sensibilizzazione ed Educazione alla Cittadinanza Globale a organizzazioni della società civile (OSC) ed enti locali (EL). Dopo le vacanze di fine anno la maggior parte degli operatori delle organizzazioni e degli enti locali si sta cimentando in questi giorni nella scrittura dei progetti… Leggi tutto
Come ormai d’abitudine l’approvazione della legge di bilancio è stata una corsa contro il tempo. Il disco verde del Senato alla manovra è arrivato il 24 dicembre scorso e solo oggi arriverà l’approvazione definitiva a Montecitorio a seguito della fiducia posta dal governo sul provvedimento. La manovra contiene ingenti misure su salute, lavoro, pensioni e… Leggi tutto
C’è tempo fino a mercoledì 26 gennaio 2022 per presentare domanda di partecipazione ad uno dei 2.818 progetti del servizio civile che si realizzeranno tra il 2022 e il 2023 su tutto il territorio nazionale e all’estero. I posti disponibili, per giovani tra i 18 e i 28 anni, sono 56.205, per progetti che hanno durata variabile tra gli… Leggi tutto
La Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Marina Sereni, ha presieduto lunedì scorso la settima riunione plenaria del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo (CNCS), organismo che riunisce i principali soggetti pubblici e privati, “profit” e “non profit”, operanti nel mondo della cooperazione. Il CNCS è previsto dall’art. 16 legge 125/2014… Leggi tutto
Il Programma Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali, noto anche come Programma JPO, è un’iniziativa finanziata dal Governo Italiano attraverso la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e curata dal Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN/DESA). Il Programma permette a giovani… Leggi tutto
Mancano pochi giorni alla chiusura della compilazione dei dati di trasparenza delle organizzazioni attive nella Cooperazione internazionale e nell’aiuto umanitario sul portale di Open Cooperazione. Per il quinto anno consecutivo raccoglieremo e aggregheremo i dati di trasparenza delle organizzazioni della società civile per delineare un quadro aggiornato e affidabile del settore della cooperazione non governativa…. Leggi tutto
La valutazione d’impatto e la gestione di programmi/progetti basata sulla rendicontazione dei risultati sono sicuramente l’orizzonte comune del variegato mondo del Terzo Settore (e non solo). Orizzonte che non sarà possibile raggiungere con un battito d’ali perché comporta processi di cambiamento importanti non soltanto a livello organizzativo, ma anche culturale, di sistema. Se il punto… Leggi tutto
Nel nuovo Consenso europeo sullo sviluppo e nella strategia globale per la politica estera e di sicurezza della UE, l’Unione europea e i suoi Stati membri hanno affermato il loro impegno a lavorare meglio insieme. L’obiettivo è rafforzare il contributo dell’UE all’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile attraverso un maggiore coordinamento e coerenza. Negli ultimi… Leggi tutto