Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha lanciato un appello ai paesi membri per l’attivazione di un fondo di oltre 2 miliardi di dollari per aiutare le nazioni più vulnerabili del mondo a far fronte alla pandemia di coronavirus. Le risorse mobilitate andrebbero ad aiutare i 40 dei paesi partner più vulnerabili per… Leggi tutto
Oltre tre anni e mezzo: una strada lunga e piena di incognite quella che ha portato dal referendum del giugno 2016 all’uscita del Regno Unito dall’UE il 31 gennaio scorso. Alla fine l’accordo si è trovato, il cosiddetto Withdrawal Agreement ha scongiurato le peggiori paure delle organizzazioni della società civile britannica e della comunità scientifica… Leggi tutto
Si sono verificate nel continente africano nove su dieci delle cosiddette crisi dimenticate, eventi drammatici che hanno coinvolto milioni di persone che vanno dalla siccità, ai conflitti, alle epidemie e all’insicurezza alimentare. In molti paesi i cambiamenti climatici stanno trasformando emergenze occasionali in eventi quasi “quotidiani”, rischiando così che il focus della comunicazione si sposti… Leggi tutto
Nel complesso è incoraggiante l’esito della Peer review 2019, il processo di “valutazione tra pari” con il quale il DAC (Development Assistance Committee dell’OCSE) esamina il sistema di cooperazione allo sviluppo di ciascun paese membro attraverso ogni 4/5 anni. Non proprio un esame ma un’attenta e partecipata disamina degli sviluppi positivi e delle criticità con… Leggi tutto
L’Agenzia per la cooperazione ha recentemente pubblicato due nuovi bandi relativi ad altrettante iniziative di emergenza approvate a sostegno di Repubblica Centrafricana, Mali, Guinea Conakry e Gambia. Si tratta nello specifico di un’iniziativa di Emergenza a sostegno della popolazione della Repubblica Centrafricana con un budget di 3 milioni di euro destinato a diversi settori di… Leggi tutto
Un bilancio europeo da 1.135 miliardi di euro, con meno fondi per PAC e Coesione e nuove risorse proprie per contenere l’aumento dei contributi nazionali. Questa la proposta per il Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 presentata ieri dalla Commissione europea. “Un piano pragmatico su come fare di più con meno”, con un aumento limitato dei contributi nazionali… Leggi tutto
Esito di bando
La sede AICS di Dakar ha recentemente pubblicato la graduatoria relativa al bando dell’iniziativa di emergenza regionale AID-11274 che intende contribuire a mitigare le cause profonde della migrazione soprattutto a beneficio dei giovani e delle donne e appoggiare il reinserimento dei migranti di ritorno nel loro paese, ma anche assicurare protezione alle fasce più vulnerabili… Leggi tutto
In attesa di conoscere il calendario del bando OSC 2018 si è intensificata l’uscita di bandi paese o regionali relativi a iniziative di emergenza o affidate dall’AICS. Dopo la scadenza dell’iniziativa regionale sulle migrazioni in Africa Occidentale e il lancio di tre iniziative affidate in Mozambico, l’Agenzia presenta un nuovo progetto regionale sull’empowerment delle donne… Leggi tutto
La sede AICS di Dakar ha recentemente pubblicato il bando dell’iniziativa di emergenza regionale AID-11274 che intende contribuire a mitigare le cause profonde della migrazione soprattutto a beneficio dei giovani e delle donne e appoggiare il reinserimento dei migranti di ritorno nel loro paese, ma anche assicurare protezione alle fasce più vulnerabili della popolazione in… Leggi tutto
Aveva destato scalpore nel mondo non governativo la proposta avanzata a fine estate dal VM Mario Giro di coinvolgere le ONG italiane in attività nei centri di detenzione libici che possano essere utili a ridurre sofferenze e salvare vite umane delle migliaia di migranti trattenuti nel paese. Dopo una serie di incontri con le rappresentanze… Leggi tutto