Scadenza:
28 Ottobre 2022
Donatore: Fondazione Prosolidar
La Fondazione Prosolidar è un ente bilaterale costituito per iniziativa del Fondo nazionale del settore del credito. Il Fondo nasce nel 2005 grazie al Protocollo di intesa tra tutti i sindacati del settore Credito e l’Abi e si costituisce in Fondazione nel 2011. Prosolidar è finanziata principalmente attraverso il “match-gifting”, cioè la condivisione del contributo… Leggi tutto
Secondo la terminologia fissata dall’OCSE DAC (Development Assistance Committee), quando nella logica progettuale si parla di risultati (results) ci riferiamo a tutta la catena dei risultati composta da outputs, outcomes e impact di un intervento di sviluppo. Sono questi i tre livelli di risultati che possono essere rappresentati in una catena che si riflette nella… Leggi tutto
Poco più di due anni fa, proprio sulle pagine di Info Cooperazione, abbiamo iniziato ad approfondire la Teoria del Cambiamento (TdC) registrando un forte interesse e una motivazione crescente degli operatori del settore a entrare nel merito di questo approccio. Superata la semplice curiosità, che abbiamo cercato di saziare pubblicando una serie di post esplicativi… Leggi tutto
La gestione delle risorse umane nel contesto della cooperazione allo sviluppo presenta una elevata complessità e aspetti peculiari, che influenzano la performance lavorativa e il benessere degli operatori nei contesti di intervento. Nel lavoro con il personale espatriato, soprattutto, ci si trova spesso davanti alla domanda circa il senso di ciò che si sta facendo…. Leggi tutto
Quasi due anni fa vi abbiamo proposto un primo elenco di opportunità formative per coloro che vogliono specializzarsi nei temi che ruotano intorno al mondo sempre più ampio e complesso della cooperazione internazionale. Quell’articolo è stato uno dei più cliccati dell’anno e in tantissimi ci avete scritto sia per avere maggiori informazione che per segnalarci… Leggi tutto
Da diversi anni questo blog accompagna i progettisti della community della cooperazione internazionale tra bandi, delibere, formulari e quadri logici con l’obiettivo di rendere migliore il nostro lavoro e di capire i cambiamenti e le tendenze prima che sia troppo tardi. Lo abbiamo fatto grazie al contributo di diversi colleghi che negli anni si sono… Leggi tutto
Il 2 agosto scorso la Commissione Europea ha lanciato in sordina la nuova versione della PRAG “Practical Guide to Contract Procedures for EU External Actions“, la bibbia per chi si occupa di contratti e finanziamenti europei. Questa nuova versione revisionata include alcuni cambiamenti rivoluzionari, legati alla concezione espressa nel nuovo regolamento finanziario dell’Unione Europea, regole… Leggi tutto
Il gruppo di lavoro di Info-cooperazione sulla Teoria del Cambiamento ha da poco concluso la prima edizione del workshop sull’applicazione della ToC nella progettazione per la cooperazione internazionale. 4 città, 100 partecipanti, la maggior parte provenienti da ONG e associazioni, 5 funzionari pubblici, 4 funzionari di organizzazioni internazionali, 6 consulenti. Tutti i partecipanti – con… Leggi tutto
Non passa giorno ormai che non si senta parlare di Blockchain Technology, e a quanto pare non c’è settore che in futuro non verrà stravolto e rivoluzionato da questa tecnologia. Questo vale anche per la cooperazione internazionale, l’aiuto umanitario, l’agricoltura, il fund-raising, tutti ambiti di interesse della nostra community. Il problema è che pochi hanno… Leggi tutto
Tag:
Come Fare Categoria:
News
Si terrà i prossimi 22 e 23 marzo a Bologna la terza tappa del corso interamente dedicato alla ToC dal titolo “La Theory of Change per la Cooperazione Internazionale – Opportunità e criticità nella progettazione” organizzato da Info Cooperazione in collaborazione con il Centro per la Cooperazione Internazionale. Dopo le tappe sold out di Milano e Roma, arriva dunque la… Leggi tutto